Il terribile potere dell’autorità

Sareste disposti a rifilare scariche elettriche a uno sconosciuto se qualcuno ve lo ordinasse? La risposta è spaventosa…

autorità

È quanto ha potuto determinare uno degli esperimenti più agghiaccianti nella storia della psicologia realizzato nel 1961 da Stanley Milgram.

Il libro di Milgram.
Il libro di Milgram.

Nel corso degli esperimenti di Milgram, uno sperimentatore spiegava ai soggetti che partecipavano come, dietro una tenda, si trovava un allievo a cui erano stati fissati degli elettrodi.

Lo sperimentatore faceva all’allievo delle domande e se quello sbagliava le risposte, il compito dei soggetti era quello di premere un tasto e dare così una scarica elettrica all’allievo. Per ogni errore la scarica aumentava di 15 volt.

In realtà, l’allievo dietro la tenda era un attore e non riceveva alcuna scarica, ma simulava dolore ogni volta che i soggetti premevano il tasto. Quando si raggiungevano i 300 volt, l’attore smetteva anche di urlare, fingendo di avere perso i sensi o di essere addirittura morto.

La cosa agghiacciante fu scoprire che su 40 soggetti che parteciparono all’esperimento, ben 26 continuavano a distribuire scariche fino a 450 volt, quando cioè lo sperimentatore diceva basta.

Si formularono diverse ipotesi per spiegare questo comportamento.

Ciò che si scoprì con analisi successive e nuove ricerche fu che:

  1. il sesso non giocava alcun ruolo (donne e uomini si comportavano in maniera simile);
  2. i partecipanti sapevano dei rischi presunti corsi dall’allievo (in una versione successiva dell’esperimento, gli allievi dovevano affermare che in seguito a problemi cardiaci, il cuore gli stava per cedere, ma ciò nonostante il 65% degli istruttori compì il suo “dovere” fino alla fine);
  3. i partecipanti erano persone normalissime, come gli esami sulla personalità poterono dimostrare.
Cosa fa sì che i buoni diventino cattivi? Il tema dell'affascinante libro di Philip Zimbardo.
Cosa fa sì che i buoni diventino cattivi? Il tema dell’affascinante libro di Philip Zimbardo.

In effetti i soggetti soffrivano immensamente nell’eseguire il compito imposto.

Pregavano lo sperimentatore di interrompere l’esperimento, tremavano, sudavano, balbettavano proteste, si conficcavano le unghie nella carne, si mordevano le labbra fino a farle sanguinare, si stringevano la testa tra le mani, ma continuavano imperterriti a obbedire allo sperimentatore.

Perché non riuscirono a ribellarsi?

L’idea dell’esperimento era nata a tre mesi dall’inizio del processo a Gerusalemme contro il criminale di guerra nazista Adolf Eichmann.

«È possibile» si chiese Milgram «che Eichmann e i suoi milioni di complici stessero semplicemente eseguendo degli ordini?»

Il suo esperimento fu un tentativo di rispondere a questa domanda e lo portò a concludere che la colpa era nel potere dell’autorità.

Abbiamo difficoltà ad opporci all’autorità e Milgram aveva dimostrato in maniera spaventosa come persone adulte e intelligenti erano disponibili a seguire gli ordini di un’autorità fino all’estremo.

Per approfondire il discorso sul male e sul fatto se “cattivi” si nasca o si diventi, consiglio anche il libro di Philip Zimbardo, L’effetto Lucifero:

LEGGI “L’EFFETTO LUCIFERO”


Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla mia newsletter per non perdere i prossimi e restare aggiornato. Riceverai ebook e video esclusivi e gratuiti.


Massimo Polidoro

Scrittore, giornalista e Segretario del CICAP, è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca. Allievo di James Randi, è Fellow del Center for Skeptical Inquiry (CSI) e autore di oltre 40 libri e centinaia di articoli pubblicati su Focus e altre testate. L’avventura del Colosseo è il suo nuovo libro, e tra gli altri Rivelazioni, Il tesoro di Leonardo e i thriller Il passato è una bestia feroce Non guardare nell’abisso. Segui Massimo anche su FacebookTwitter, PeriscopeInstagram, Pinterest, Telegram e la sua newsletter (che dà diritto a omaggi ed esclusive). Per invitarmi a tenere una conferenza scrivi qui.


Condividi:

4 risposte

    1. Le reazioni furono di sorpresa e shock, anche se in seguito c’è stato chi ha parlato di qualche errore nelle procedure. Tuttavia, oggi un esperimento del genere sarebbe improponibile per questioni etiche: allora, invece, i partecipanti rischiarono danni di ordine psicologico perché solo dopo vennero a sapere dei reali scopi della ricerca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Solo un momento…

Se vuoi ricevere l’Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale, inserisci il tuo indirizzo email e il tuo nome e cognome.

Una volta a settimana (la domenica mattina) condividerò con te riflessioni, spunti e idee per approfondire argomenti affascinanti, ti aggiornerò sulle mie attività, potrai partecipare alle mie iniziative e webinar gratuiti e avrai anticipazioni sui prossimi progetti. 

ATTENZIONEse usi un indirizzo Gmail, le email della newsletter potrebbero finire in automatico nella casella “Promozioni” (o “Spam”!). Ricordati di cercare lì la prima che riceverai, trascinala nella casella “Posta in arrivo” e imposta Gmail affinché faccia così anche con le successive.

Pronti Naviganti, stiamo per salpare!

Potrai interrompere l’iscrizione in qualunque momento cliccando sul bottone “unsubscribe” presente in coda a ogni mail.

Informativa Privacy

Ti do il mio benvenuto tra i Naviganti!

Riceverai a breve una mail di benvenuto con alcuni ebook che potrai scaricare. L’Avviso ai Naviganti esce ogni domenica, se vuoi leggere gli arretrati puoi trovare le ultime uscite qui.