La radio “spiritata”

Mi scrive Marco Di Falco: «Stasera stavo riguardando dei vecchi filmati di vecchie vacanze, e mi è capitato tra le mani un video al quale non pensavo neanche più da tempo, ma nel quale è capitata una cosa stranissima a me e ad altri due miei amici in vacanza in Sardegna.

«In particolare, una sera volevamo non sapendo che cosa fare, volevamo sintonizzare la radio che avevamo in casa (la casa è di un mio amico) su una partita, Milan-Barcellona, semifinale di Champion. Nessuno di noi è milanista, ma ci faceva piacere sentirla.

«La cosa stranissima è questa: questa radio è una radio, apparentemente, normalissima, ma in quella occasione, e solo in quella, è proprio il caso di dire “ha svalvolato”. Siamo partiti dall’inizio della scala delle frequenze e siamo arrivati in fondo e… NON ABBIAMO SENTITO UNA PAROLA IN ITALIANO!

«Riesco a essere preciso su posto, data e ora proprio grazie a quella partita: era il 18 aprile 2006 alle 21:30 di sera circa, e ci trovavamo a Villaperruccio (CA). Come dicevo ho fatto un video e te lo mostro, eccolo:

«Ti giuro che non ci siamo proprio spiegati come sia stato possibile che quella radio, quella sera, prendesse solo trasmissioni straniere! E ti giuro anche che il giorno prima e quello dopo ha funzionato normalmente, e riceveva solo radio italiane. Hai una spiegazione per questo?»

Di fronte a un “mistero” di questo tipo non potevo che chiedere una risposta all’esperto più esperto del CICAP su argomenti relativi a registrazioni audio e interferenze, Marco Morocutti. Ecco qui la sua risposta: «La radio che stavate usando è in grado di ricevere sia le trasmissioni in FM (modulazione di frequenza) che in AM (modulazione di ampiezza, nella banda delle Onde Medie). La banda FM è utilizzata dalle emittenti locali (o dalle emittenti nazionali, ma che trasmettono comunque nella zona di ascolto), cioè da tutte le radio private più la RAI. Le Onde Medie sono utilizzate per trasmissioni a lunga distanza poichè sono in grado di coprire l’estensione di una intera nazione e anche oltre.

«In quel momento il selettore doveva essere posizionato su Onde Medie, dato che quello che si ascolta nel video sono le normali trasmissioni in Onde Medie. Ciò che avete ascoltato puo esservi apparso strano perchè di sera e di notte le trasmissioni in Onde Medie si propagano a distanze molto grandi, che superano tranquillamente i 1000 Km. Siccome ogni nazione ha almeno una emittente statale in Onde Medie, ascoltando di sera si finisce per sentire moltissime emittenti che provenagono dai paesi “vicini”, in questo caso dai paesi del Mediterraneo.

«Durante il giorno invece le trasmissioni radio in quella banda non possono propagarsi così lontano, quindi la maggior parte delle emittenti straniere non si sente più. In questa condizione diventa allora più facile ricevere la RAI, perchè trasmette da una distanza “relativamente” vicina. Oltretutto, per motivi in parte storici (legati al fatto che abbiamo perso l’ultima guerra) e in parte culturali, la RAI non dedica particolari sforzi nel trasmettere in Onde Medie, quindi le nostre trasmissioni sono quasi sempre più deboli di quelle degli altri paesi e di notte può diventare difficile – o impossibile – riceverle.

«Perchè certe onde radio si propagano molto più facilmente di notte? Perchè la radiazione proveniente dal Sole produce una trasformazione della ionosfera, cioè nell’alta atmosfera (fra i 50 e i 300 Km), e durante il giorno forma delle zone che assorbono le onde radio, chiamate strato D e strato E. Più in alto c’è invece uno strato che riflette le onde radio verso il basso (lo strato F): quando di notte gli strati D ed E sono quasi assenti, le trasmissioni che provengono da lontano possono raggiungere lo strato F e rimbalzare nuovamente verso terra.

«Tutto questo accade solo sulle Onde Medie (e anche sulle Onde Corte, se avete una radio che può riceverle). Invece le frequenze usate per le radio private (FM) sono molto più elevate e non vengono riflesse dalla ionosfera, quindi non possono propagarsi così lontano e non risentono neppure della differenza fra il giorno e la notte. Spero di esservi stato utile… buon ascolto!»

E grazie a Marco per la sua consueta chiarezza e completezza.

Condividi:

0 risposte

  1. E poi come puo’ Marco Di Falco”guardare ” la radio, non c’e’ lo schermo . Perche con le riprese video e’ molto meglio che con le bande AM o FM.BUONE FESTE RAGAZZI.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Solo un momento…

Se vuoi ricevere aggiornamenti sulle mie attività, riflessioni, spunti per approfondire, anticipazioni e occasioni per partecipare alle mie iniziative, iscriviti all’Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale. Riceverai subito in omaggio alcuni miei ebook. Ti aspetto!

Potrai interrompere l’iscrizione in qualunque momento cliccando sul bottone “unsubscribe” presente in coda a ogni mail.

Informativa Privacy

Ti do il mio benvenuto tra i Naviganti!

Riceverai a breve una mail di benvenuto con alcuni ebook che potrai scaricare. L’Avviso ai Naviganti esce ogni domenica, se vuoi leggere gli arretrati puoi trovare le ultime uscite qui.