Ti aspetto per una giornata davvero speciale (fino a esaurimento posti) da trascorrere in mia compagnia al Castello Malaspina di Varzi.
Una giornata dove incontrerò i lettori, si parlerà di libri, chi vorrà potrà anche partecipare a un apericena con l’autore e (per i primi che si prenoteranno) sarà possibile seguire gratuitamente due “workshop” che ho preparato appositamente per questa occasione….

Per entrare sarà sufficiente presentarsi con una copia di Non guardare nell’abisso, il nuovo romanzo di Massimo.
Ecco i temi dei due workshop gratuiti che potrai seguire:
♦ “I trabocchetti della mente”: Non è facile evitare gli errori della nostra mente e non è possibile vivere di sola razionalità. Ma si può almeno cercare di coltivare una mente critica. In questo incontro condividerò alcuni suggerimenti per riconoscere i trabocchetti mentali, come: saltare subito alle conclusioni, ragionare col senno di poi o vedere correlazioni dove non esistono. Alcune idee pratiche per inserire qualche dubbio nei nostri ragionamenti quotidiani.
♦ “Come parlare in pubblico”: Parlare in pubblico è qualcosa che alcuni fanno con naturalezza ma che molti temono. Come ci si prepara? Come si struttura un discorso? E i contenuti, come si scelgono? Se occorrono le slide, come vanno preparate? Quali sono gli errori da evitare? A queste e ad altre domande pratiche risponderò facendo ricorso all’esperienza maturata in quasi 30 anni di interventi pubblici.
I posti per questo evento unico sono limitati e, dunque, avranno la precedenza i primi che si prenoteranno.
In ogni caso, le iscrizioni si chiuderanno il 31 luglio.
PROGRAMMA
14.00 Apertura della giornata
14.30 Primo Workshop “I trabocchetti della mente”
15.30 Pausa caffè
16.30 Secondo Workshop “Come parlare in pubblico”
18.00 Pausa
18.30 Presentazione del romanzo “Non guardare nell’abisso”
20.00 Apericena con l’autore

FAQ
È richiesto un documento di identità o ci sono limiti di età per essere ammessi all’evento?
Non sono richiesti documenti di identità e non ci sono limiti di età. I workshop, tuttavia, saranno più utili per un pubblico adulto.
Quali sono le opzioni per trasporto/parcheggio per quanto riguarda l’evento?
Per il trasporto è allo studio la possibilità di un servizio pullman da Milano a Varzi e ritorno per chi non si sposta in auto. Per saperne di più telefonare al: 335-7072774.
Cosa posso portare e cosa non devo portare all’evento?
L’unica regola importante è che per partecipare ai workshop è necessario presentarsi con una copia per persona di “Non guardare nell’abisso” (Piemme), il nuovo romanzo di Massimo Polidoro.
Dove posso contattare l’organizzatore per qualsiasi domanda?
A questo numero di telefono 335-7072774.
La mia registrazione o il mio biglietto è trasferibile?
Certo. L’importante è che la persona che si presenterà ai workshop abbia con sé una copia del libro.
L’iscrizione all’evento comprende l’apericena con l’autore?
No. L’iscrizione dà diritto a partecipare alla giornata al Castello, ai workshop (fino a esaurimento posti) e alla presentazione del libro. Per partecipare all’apericena occorre prenotarsi chiamando il 335-7072774.
Prenota subito la tua partecipazione, è gratuita ma i posti sono limitati:
Massimo Polidoro
Scrittore, giornalista e Segretario del CICAP, è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca. Allievo di James Randi, è Fellow del Center for Skeptical Inquiry (CSI) e autore di oltre 40 libri e centinaia di articoli pubblicati su Focus e altre testate. Rivelazioni e Il tesoro di Leonardo sono i suoi libri più recenti, insieme ai thriller Il passato è una bestia feroce e Non guardare nell’abisso. Segui Massimo anche su Facebook, Twitter, Periscope, Instagram, Pinterest, Telegram e la sua newsletter (che dà diritto a omaggi ed esclusive). Per invitarmi a tenere una conferenza scrivete qui.