Apre oggi la mia pagina Patreon: una vera e propria isola del mistero! Un porto sicuro, in mezzo all’oceano di fandonie e bufale che ci circondano, ma anche un luogo, pieno di segreti, enigmi e sorprese, dove far volare la curiosità a acquisire importanti strumenti di ragionamento critico.
Ho, infatti, immaginato questa mia pagina Patreon proprio come un’isola della curiosità e delle meraviglie per tutti coloro che condividono la mia passione per ciò che è insolito, misterioso e, soprattutto, per tutto ciò che ci permette di capire meglio come funziona veramente il mondo intorno a noi, come ragiona la nostra mente e come possiamo imparare ad adoperare sempre meglio quella straordinaria macchina che abbiamo nella scatola cranica.
Scopri come accedere a tutti i contenuti extra che ho pensato per chi aderirà: dietro le quinte, un mini-corso di indagine del mistero, anteprime, video esclusivi, TV d’epoca, live… e tantissimo altro:
Ci aspetta una nuova avventura! Dal 5 giugno è comparsa all’orizzonte una terra sconosciuta tutta da esplorare: la mia pagina Patreon. Chi verrà con noi avrà l’occasione di sostenere i nostri progetti (come il Corso di psicologia dell’insolito o l’idea di far diventare “Strane Storie” un appuntamento settimanale per tutto l’anno) e ricevere tantissimi riconoscimenti.
Potrete imparare come si indagano i misteri, come si verificano le notizie, vi porterò dietro le quinte del mio lavoro, scoprirete come preparo i miei libri, le mie conferenze, potrete seguirmi durante un’indagine o sul set di qualche programma televisivo, risponderò alle vostre domande o ancora potrete partecipare e magari aiutarmi per alcuni dei miei progetti… E le risorse che raccoglieremo ci permetteranno di realizzare tanti contenuti gratuiti per tutti!
Terra in vista, Naviganti! Il 5 giugno comparirà all’orizzonte una terra sconosciuta tutta da esplorare: la mia pagina Patreon. Che cos’è? Una piattaforma che mette in contatto chi “crea contenuti” – nel mio caso video, libri e altro per stimolare una mentalità critica e scientifica – con la sua community – nel nostro caso voi: i Naviganti!
Chi dunque ritiene importante un progetto può sostenerlo e, in cambio, oltre alla soddisfazione riceve una serie di riconoscimenti a seconda del livello di impegno che si decide di avere. E nel mio caso, che cosa ci si può aspettare?
Su Leonardo da Vinci esistono centinaia di biografie e quasi sempre egli è descritto come un genio universale inarrivabile, toccato dalla grazia e forse dotato di capacità sovrumane. Ma è un’immagine falsa, che rispecchia più l’incapacità degli osservatori di comprendere il suo straordinario talento che non le sue reali caratteristiche umane.
Copertina del libro: “Leonardo. Il romanzo di un genio ribelle”
L’idea è che a raccontarcelo sia una persona che lo conosceva molto bene e che visse accanto a lui fino alla morte: il suo discepolo ed erede Francesco Melzi.
Vedremo come un figlio illegittimo, privo di istruzione formale, mancino, omosessuale, pacifista e vegetariano, crebbe scoprendo di potere contare solo su sé stesso e sul proprio innegabile talento.
È il ritratto di un uomo che grazie al suo spirito curioso, al desiderio smisurato di sapere e all’ambizione di affermarsi riesce a superare i propri umanissimi limiti e ad affrontare difficoltà, rifiuti ed esperienze sconfortanti che avrebbero potuto schiacciare un animo meno determinato del suo.
La storia che ne emerge è una meravigliosa avventura di riscatto e trionfo sulle avversità. Una lezione attualissima, spesso divertente e non di rado toccante, che ci mostra come tutti possiamo aspirare all’eccellenza.
Come si diventa “esploratori dell’insolito”? Forse chi mi segue già conosce la mia storia, ma nella mia conferenza al 5×15.it l’ho raccontata e illustrata…
Ora è disponibile il video di quella conferenza: e, come dice il titolo della rassegna, dura solo 15 minuti.