La preistoria è stata visita da antichi astronauti provenienti dallo spazio? È stata un laboratorio genetico extraterrestre? E quali sono le prove per tutte queste teorie? Lo scopriamo nel nuovo episodio di Strane Storie, la mia serie settimanale su YouTube:
Se non l’hai già fatto, ti invito a iscriverti al mio canale per non perdere i prossimi episodi:
Dove sono i CODICI PERDUTI di Leonardo Da Vinci? C’è ancora qualche speranza di ritrovarli? scopriamolo nel nuovo episodio di“Leonardo. Genio ribelle” la mia nuova serie su YouTube. Guarda:
Se non l’hai già fatto, ti invito a iscriverti al mio canale per non perdere i prossimi episodi:
AUTOCOMBUSTIONE: esiste per davvero questo fenomeno? Un corpo umano può prendere fuoco all’improvviso? È ciò che cercheremo di capire nel nuovo episodio di Strane Storie, la mia serie settimanale su YouTube:
Se non l’hai già fatto, ti invito a iscriverti al mio canale per non perdere i prossimi episodi:
Si può diventare curiosi come Leonardo? Ecco qualche strategia direttamente dal genio… Ecco il nuovo episodio di“Leonardo. Genio ribelle” la mia nuova serie su YouTube. Guarda:
Se non l’hai già fatto, ti invito a iscriverti al mio canale per non perdere i prossimi episodi:
E se sotto la sua superficie la Terra non fosse piena, come abbiamo sempre creduto, ma fosse cava e nascondesse un mondo sotterraneo? Pronti a entrare fino al centro della terra? Ecco il nuovo episodio di Strane Storie, la mia serie settimanale su YouTube:
Se non l’hai già fatto, ti invito a iscriverti al mio canale per non perdere i prossimi episodi:
Oggi ricomincia la mia serie YouTube “Leonardo. Genio ribelle”! Ripartiremo con la seconda parte del viaggio nella Milano di Leonardo Da Vinci. Che cosa ha lasciato Leonardo a Milano? Ecco il nuovo episodio di“Leonardo. Genio ribelle” la mia nuova serie su YouTube. Guarda:
Se non l’hai già fatto, ti invito a iscriverti al mio canale per non perdere i prossimi episodi:
Si intitola: “Leonardo. Vita segreta di un genio ribelle” la conferenza-spettacolo che nel 2019, in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, porterò in giro per l’Italia.
Si tratta per me di un modo nuovo di raccontare una figura straordinaria come quella di Leonardo, più vicina al teatro che alla classica conferenza. Ed è con piacere che presento questo nuovo progetto, sia per chi verrà ad ascoltarmi che per chi desidera portare questo evento nella propria città.
Per farvi capire meglio di che si tratta, ripropongo di seguito il testo di presentazione dell’iniziativa:
L’IDEA
Da sempre, Leonardo da Vinci è descritto come un genio universale inarrivabile, toccato dalla grazia e forse dotato di capacità sovrumane. Ma è un’immagine falsa, che rispecchia più l’incapacità degli osservatori di comprendere lo straordinario talento di Leonardo che non le sue reali caratteristiche umane.
Leonardo fu un uomo in carne e ossa, indubbiamente geniale, ma con pregi e difetti, grandi ambizioni e fortune alterne. Un uomo come noi, insomma, e non una creatura sovrannaturale.
Massimo Polidoro, scrittore, divulgatore, conferenziere ed esperto di fama internazionale nel campo delle pseudoscienze e della psicologia dell’insolito, porta in scena l’uomo Leonardo da Vinci.
IL NARRATORE
Da grande storyteller, Polidoro, che insegna anche comunicazione della scienza ai dottorandi dell’Università di Padova, è una presenza fissa a Superquark, cura un seguitissimo canale su YouTube ed è autore del nuovo suggestivo memoir Leonardo. Il romanzo di un genio ribelle(Piemme), con l’introduzione di Piero Angela, riesce a raccontarci tutta l’umanità della figura di Leonardo.
LA CONFERENZA
Quello che Massimo Polidoro porta in scena èun racconto appassionante, vivace e fuori dai luoghi comuni su una figura leggendaria come quella di Leonardo da Vinci.
Solo in scena, Polidoro accompagna la sua narrazione con grandi immagini capaci di rendere il racconto ancora più suggestivo.
Si vedrà come un figlio illegittimo, privo di istruzione formale, mancino, omosessuale, pacifista e vegetariano, crebbe scoprendo di potere contare solo su sé stesso e sul proprio innegabile talento.
È il ritratto di un uomo che grazie al suo spirito curioso, al desiderio smisurato di sapere e all’ambizione di affermarsi riesce a superare i propri umanissimi limiti e ad affrontare difficoltà, rifiuti ed esperienze sconfortanti che avrebbero potuto schiacciare un animo meno determinato del suo.
La storia che ne emerge è una meravigliosa avventura di riscatto e trionfo sulle avversità.
Una lezione attualissima, divertente e spesso toccante, che ci mostra come tutti possiamo aspirare all’eccellenza. Proprio come Leonardo da Vinci.
QUANDO, DOVE, COME…
Il calendario degli incontri previsti è in preparazione e presto sarà condiviso. Tuttavia, chi desidera invitarmi per portare “Leonardo. Vita segreta di un genio ribelle” nella propria città, all’interno di eventi, festival, celebrazioni, incontri o altro, può scrivere a questo link per iniziare a parlarne:
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok