L’emozionante avventura di uno spregiudicato e geniale illusionista e dei suoi amici. Cercavano la fama e il successo a tutti i costi: li attendeva un fatale appuntamento con la Storia.

«Massimo Polidoro scrive con rara efficacia. Riesce a suscitare persino in me (che, per forza d’abitudine e di mestiere, sono diventato un lettore alquanto cinico) una ridda di sentimenti: curiosità, divertimento, stupore, commozione… Non sono tanti i libri che riescono a esercitare su me un simile effetto! Inoltre, Polidoro è riuscito in maniera magistrale a coniugare la sua sfera d’interessi (illusionismo, spiegazioni razionali a fenomeni che sembrano incomprensibili) con un quadro storico-politico potente e persuasivo. Ho molto ammirato il modo graduale in cui le vicende personali dei protagonisti venivano a contatto con quelle collettive, fino a esserne travolte; il tutto senza retorica o passaggi scontati. Insomma: bravissimo! Sono persuaso che il Profeta del Reich avrà successo e che i lettori ne saranno conquistati come lo sono stato io. Prevedo anche una rapida vendita dei diritti cinematografici… Nel frattempo, do il mio personale benvenuto a Massimo Polidoro nella ristretta confraternita dei Narratori Nati».
Valerio Evangelisti
ESPLORA IL MINI-SITO DEDICATO AL ROMANZO
GUARDA IL BOOKTRAILER:
GUARDA UN PROFILO DEL MAGO A CUI IL ROMANZO SI ISPIRA:
HANNO RECENSITO IL LIBRO:
David Frati: “Il profeta del Reich: recensione”, Mangialibri, 2006.
Giovanni Scalambra: “L’incredibile vita dell’illusionista Erik Van Heller”, Stradanove, 4 agosto 2006.
Stefano Piazza: “Il profeta del Reich: intervista a Massimo Polidoro”, Drive Magazine, 31 luglio 2006.
Nicola Amato: “Il profeta del Reich: intervista a Massimo Polidoro”, Whipart, 22 giugno 2006.
Simona Cremonini: “Il profeta del Reich”, La tela nera, 4 giugno 2006.
Aislinn: “Il profeta del Reich: recensione”, Il cannocchiale, 1 giugno 2006.
Cinewitch: “Il profeta del Reich”, Cinewitch, 31 maggio 2006.
Edoardo Montolli: “Occhio al mago”, Anna, 25 maggio 2006.
Redazione: “Il profeta del Reich”, Trova Roma, 18 maggio 2006.
Paola Fanetti: “Polidoro sulle tracce del “Profeta del Reich””, Corriere del Ticino, 6 maggio 2006.
Redazione: “Il profeta del Reich”, La Rivisteria, 1 maggio 2006.
Redazione: “Il profeta del Reich”, Corriere di Siena, 26 aprile 2006.
Redazione: “Il profeta del Reich”, La Voce di Rovigo, 26 aprile 2006.
Redazione: “Il profeta del Reich”, La Repubblica – Tutto Milano, 19 aprile 2006.
Redazione: “Il profeta del Reich”, Bol.it, 7 aprile 2006.
Elio Marracci: “Il profeta del Reich”, Thrillermagazine, 5 aprile 2006.
Redazione: “Il profeta del Reich: un’esclusiva speciale per il CICAP”, Cicap.org, 17 marzo 2006.
Sabina Marchesi: “Il profeta del Reich di Massimo Polidoro”, Giallo e Noir – Supereva, 18 gennaio 2006.
Una risposta su “Il profeta del Reich”
Ciao Massimo,
ho appena finito di leggere il tuo bellissimo romanzo e ho pensato subito di scriverti.
Lo so che è già un po’ vecchiotto, ma io non lo avevo mai letto quindi per me era nuovissimo!
Guarda, era tanto che non leggevo un libro così bello e così avvincente! Ho dovuto trattenermi dal “bermelo” tutto in una volta, sarebbe stato sciocco, e me lo sono goduto poco a poco; quindi non appena l’ho finito l’ho riletto una seconda volta (segno, per me, che un libro mi è veramente piaciuto!)… è veramente un romanzo, come si diceva una volta, che “non ti lascia dormire”.
La descrizione dell’ascesa di Hitler e del nazismo fa venire davvero i brividi e i personaggi sono così ben descritti che, confesso, sono andata a vedere su Wikipedia se erano veramente esistiti.
L’unica cosa che mi ha fatto rimanere un po’ male: io speravo che Anna alla fine si salvasse e fuggisse da qualche parte con Franz! Riconosco però che sarebbe stato un po’ poco realistico.
E’ stato il tuo primo romanzo che ho letto e sicuramente non sarà l’ultimo.
Grazie per tutte le emozioni che mi hai dato.
Buone vacanze
Paola