Scoprite una biblioteca quattrocentesca i cui affreschi sono ancora visibili e una chiusa progettata da Leonardo da Vinci, il luogo in cui si trova il bunker segreto di Mussolini e il museo dei vigili del fuoco. Sposatevi a Milano sotto gli affreschi del Tiepolo, visitate gli atelier di artisti e designer solitamente chiusi al pubblico, o alcune collezioni private eccezionali, come il museo dei cavalli a dondolo o quello dedicato a Gabriele D’Annunzio.

Ammirate l’organo di Mozart, il padiglione Reale alla Stazione Centrale o la statua medievale di una ragazza che si rade il pube in pubblico. Interpretate i misteriosi simboli nascosti per la città e cercate i pugili scolpiti sul tetto del Duomo…
Lontano dalle folle e dai cliché abituali, Milano è una città che possiede uno dei più importanti patrimoni culturali della penisola. Tuttavia, essa rivela i suoi tesori nascosti solo a chi ci vive o ai viaggiatori che hanno il coraggio di abbandonare i sentieri battuti.
Una guida indispensabile per chi pensa di conoscere bene Milano o per coloro che vorrebbero scoprire un altro volto della città.
SFOGLIA ALCUNE PAGINE DELLA GUIDA
Buongiorno, ho letto con curiosità questo libro ed ho scoperto che ci sono alcune cose di Milano di cui non ne sapevo nulla, ringrazio quindi per l’informazione; debbo però precisare che ho trovato una inesattezza – siccome non sono mai riuscita a visitare le sale del palazzo Giureconsulti, mi sono precipitata a telefonare al numero indicato sul libro dove si segnala che è possibile fare la visita su prenotazione, mi hanno risposto che non è possibile prenotare alcuna visita, le sale sono visitabili solo in alcune occasioni di volta in volta segnalate.
Grazie e cordiali saluti
Grazie per le osservazioni, Giuseppina. E’ vero, dopo che è uscito il libro le condizioni per la visita delle sale di palazzo Giureconsulti sono cambiate. Tuttavia, come riporta, è ancora possibile visitarle in particolari occasioni.