Massimo diventa un fumetto per Martin Mystère

Dal 14 giugno è in edicola il n. 285 del fumetto Martin Mystère creato e scritto da Alfredo Castelli; titolo dell'episodio: "Il grande Houdini". Nel fumetto, un personaggio ispirato a Massimo Polidoro (anche nell'aspetto, come si vede qui a fianco) si presenta da Mystère sostenendo di essere a conoscenza del più incredibile segreto di Harry Houdini.
La copertina del numero di Martin Mystère che contiene la versione "fumetto" di Massimo Polidoro.

Dal 14 giugno è in edicola il n. 285 del fumetto Martin Mystère creato e scritto da Alfredo Castelli; titolo dell’episodio: “Il grande Houdini”. Nel fumetto, un personaggio ispirato a Massimo Polidoro (anche nell’aspetto) si presenta da Mystère sostenendo di essere a conoscenza del più incredibile segreto di Harry Houdini.

Ecco la presentazione del volume tratta dal sito dell’editore Bonelli: Parigi, 1871. Un uomo osserva sgomento i risultati della sanguinosa repressione dei moti della Comune, dopodichè svanisce come un fantasma. New York, anno 2006. Un appassionato di illusionismo si presenta al numero 3 di Washington Mews, sostenendo di essere a conoscenza del più incredibile segreto di Harry Houdini. Si tratta del diario di un oscuro prestigiatore del diciottesimo secolo, che avrebbe influenzato la carriera del leggendario “artista della fuga”. Attraverso la lettura del diario, Martin Mystère si trova coinvolto in una serie di eventi iniziati nella Francia del quattordicesimo secolo, e che trovano il suo culmine ai giorni nostri, nella mysteriosa base di “Altrove”.

Massimo Polidoro alias "Mark Pollard" ospite di Martin Mystère

Nei fumetti, Polidoro era già comparso anni fa in un episodio di Dylan Dog, su un testo scritto allora da Tiziano Sclavi. Ma quella era stata solo una “comparsata”, questa è la prima volta che il Segretario del CICAP si trasforma in un personaggio in carta e fumetto. Un modo divertente e insolito per far conoscere meglio il lavoro del CICAP a un pubblico nuovo: un grande regalo per il quale ringraziamo l’amico Alfredo Castelli.

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *