Se questa sera capitate dalle parti della Libreria 6 rosso (zona Paolo Sarpi a Milano), verso le 18.00, mi troverete a parlare della Milano insolita e segreta.
È questo il titolo di una guida alla città meno conosciuta che ho avuto il piacere di curare qualche tempo fa. Di che cosa parla? È presto detto…
Scoprite una biblioteca quattrocentesca i cui affreschi sono ancora visibili e una chiusa progettata da Leonardo da Vinci, il luogo in cui si trova il bunker segreto di Mussolini e il museo dei vigili del fuoco. Sposatevi a Milano sotto gli affreschi del Tiepolo, visitate gli atelier di artisti e designer solitamente chiusi al pubblico, o alcune collezioni private eccezionali, come il museo dei cavalli a dondolo o quello dedicato a Gabriele D’Annunzio.

Ammirate l’organo di Mozart, il padiglione Reale alla Stazione Centrale o la statua medievale di una ragazza che si rade il pube in pubblico. Interpretate i misteriosi simboli nascosti per la città e cercate i pugili scolpiti sul tetto del Duomo…
Lontano dalle folle e dai cliché abituali, Milano è una città che possiede uno dei più importanti patrimoni culturali della penisola. Tuttavia, essa rivela i suoi tesori nascosti solo a chi ci vive o ai viaggiatori che hanno il coraggio di abbandonare i sentieri battuti.
Come dice lo strillo di copertina: «Una guida indispensabile per chi pensa di conoscere bene Milano o per coloro che vorrebbero scoprire un altro volto della città». E chi sono io per contraddirlo?
SFOGLIA ALCUNE PAGINE DELLA GUIDA
Leggi la recensione di Queryonline
Massimo Polidoro
Scrittore, giornalista e Segretario del CICAP, è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca. Allievo di James Randi, è Fellow del Center for Skeptical Inquiry (CSI) e autore di oltre 40 libri e centinaia di articoli pubblicati su Focus e altre testate. Rivelazioni e Il tesoro di Leonardo sono i suoi libri più recenti, mentre Il passato è una bestia feroce è il primo thriller di una nuova serie. Si può seguire Massimo Polidoro anche su Facebook, Twitter, Periscope, Google+, Instagram e attraverso la sua newsletter (che dà diritto a omaggi ed esclusive).