Perché siamo pessimi testimoni, non vediamo ciò che abbiamo sotto gli occhi, alteriamo i nostri ricordi e in genere prendiamo lucciole per lanterne?
Sono “trabocchetti” che ci gioca la nostra mente: quasi impossibile evitarli, ma almeno li si può riconoscere. È il tema che affronto nel mio workshop gratuito il 3 settembre…

Spesso crediamo alla magia o ai fenomeni paranormali perché, in un qualche modo, i nostri sensi ci hanno spinto a credere all’incredibile.
Crediamo, insomma, a quello che vedono i nostri occhi o che sentono le nostre orecchie, dimenticando che talvolta i nostri sensi ci possono ingannare.
Non è facile evitare gli errori della nostra mente e, del resto, non è possibile vivere di sola razionalità. Ma si può almeno cercare di coltivare una mente critica.
È di questo che parlerò nel workshop gratuito che il 3 settembre terrò al Castello Malaspina di Varzi:
Vedremo alcuni paradossi percettivi, capiremo come gli organi di senso possono trarci in inganno e farci credere a fenomeni inesistenti, e lo faremo attraverso esperienze di prima mano, che ciascuno potrà vivere in prima persona.
E, poi, tenteremo di individuare alcuni stratagemmi pratici per ragionare con il dubbio.
Perché, anche se non è possibile eliminare o evitare i trabocchetti della mente, essere consapevoli della loro esistenza è già un passo avanti.
Capire che ciascuno di noi può prendere cantonate colossali, in qualunque momento, da un lato ci aiuta a restare con i piedi per terra e, dall’altro, a essere più comprensivi verso chi crede a qualunque cosa.
Se, dunque, ti va di trascorrere una giornata insieme nel meraviglioso Castello Malaspina, a Varzi (PV), non devi fare altro che registrarti cliccando qui sotto:
Ti aspetto!
Massimo Polidoro
Scrittore, giornalista e Segretario del CICAP, è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca. Allievo di James Randi, è Fellow del Center for Skeptical Inquiry (CSI) e autore di oltre 40 libri e centinaia di articoli pubblicati su Focus e altre testate. Rivelazioni e Il tesoro di Leonardo sono i suoi libri più recenti, insieme ai thriller Il passato è una bestia feroce e Non guardare nell’abisso. Segui Massimo anche su Facebook, Twitter, Periscope, Instagram, Pinterest, Telegram e la sua newsletter (che dà diritto a omaggi ed esclusive). Per invitarmi a tenere una conferenza scrivete qui.
Una risposta
molto interessante