Stiamo registrando qualcosa di molto “misterioso” a Roma… Che cosa?
Ve lo dirò tra non molto. Oggi voglio parlarvi delle meraviglie artistiche da cui sono circondato.
Stiamo registrando qualcosa di molto “misterioso” a Roma… Che cosa?
Ve lo dirò tra non molto. Oggi voglio parlarvi delle meraviglie artistiche da cui sono circondato.
Ci sono quadri che lasciano a bocca aperta per la loro bellezza e altri che suscitano meraviglia per gli interrogativi che sollevano.
La celebre “creazione” di Michelangelo, per esempio, potrebbe essere una creazione simbolica in cui l’artista suggerisce che Dio è, in fondo, un prodotto della mente dell’uomo?
Il numero 55 di Focus Extra ora in edicola (primavera 2012) è interamente dedicato all’arte, altro argomento in cui sono “immerso” sin da quand’ero bambino. Per l’occasione ho scritto un articolo dedicato a segreti, enigmi, allusioni e giochi ottici (reali o immaginari) che i pittori da sempre inseriscono nelle loro opere. Da Leonardo all’Arcimboldo, da Holbein a Bosch, da Lorenzo Lotto a Velázquez, da Caravaggio a Veronese… un viaggio nell’arte nascosta. Potete vederne un’anteprima sul sito di Focus.
Fara me l’ha segnalato e devo dire che anch’io ci avevo pensato quando ho letto la notizia: ma non sarà un caso di pareidolia artistica? Mi riferisco alla notizia secondo cui Caravaggio avrebbe dipinto un suo minuscolo autoritratto nel riflesso della brocca del Bacco custodito agli Uffizi.