Di solito sono i fachiri a farlo, ma chiunque può simulare questa esperienza con un semplice trucco.
Chiedete a una persona di controllarvi il battito del polso e annunciate che proverete a fermare il cuore concentrandovi…
Di solito sono i fachiri a farlo, ma chiunque può simulare questa esperienza con un semplice trucco.
Chiedete a una persona di controllarvi il battito del polso e annunciate che proverete a fermare il cuore concentrandovi…
Una bella persona che ho avuto la fortuna di conoscere e di portare in Italia un paio di volte è stata l’indiano Basava Premanand.
Si era infiltrato tra santoni e guru di ogni sorta (Sai Baba incluso) e aveva potuto carpirne segreti e metodi, diventando il più celebre “scettico” indiano, una sorta di Randi dell’India.
Quando abbiamo tentato per la primissima volta di camminare sulle braci ardenti è toccato a me fare da cavia.
Naturalmente è andato tutto bene… tranne al secondo tentativo, quando un pezzettino di carbone mi è rimasto attaccato al piede…
Si parlerà di scienza, storia, medicina, psicologia, comunicazione della scienza e persino di gialli, al XIII Convegno nazionale del CICAP (Cesena, 25-27 settembre 2015), ma non mancherà anche tanta magia.
La magia seria, però, quella “vera”, non certo quella dei ciarlatani: un incontro speciale con Silvan, un Galà magico condotto da Raul Cremona, un intervento in video di James Randi, un Workshop con alcuni dei più bravi prestigiatori italiani e per tutto il convegno si potrà visitare l’incredibile Illusionarium di Carlo Faggi!
Un mio intervento a “Il Giardino di Albert”, il programma di Giovanni Pellegri per la TV Svizzera, è ora online sul sito della RSI. Si parla, tra l’altro, di Mirin Dajo (l’uomo che si faceva trafiggere – davvero – da una spada), di vortici d’acqua, falsi artistici e di “compenetrazione della materia”…