Perché (spesso) serve un mago per acchiappare un ciarlatano?

È quasi impossibile per chi non è esperto di trucchi e inganni escogitare un esperimento a prova di frode. Che cosa può fare allora lo scienziato che si avvicina al “paranormale” ma non vuole farsi prendere il per il naso? Questo…
I due tipi di inganno in cui può cadere lo scienziato attratto dal paranormale

La storia della parapsicologia ci ricorda che gli scienziati sono facilmente ingannabili. Al contrario, un prestigiatore competente è più attrezzato per riconoscere l’inganno. Perché è così?
Il medium Roberto Setti e il caso della lampada nascosta

Un medium “materializza” una collana, una moneta romana o un chiodo durante una seduta spiritica. Che cosa accade realmente in questi casi: davvero è possibile vincere il Primo principio della termodinamica e creare materia dal nulla… o la spiegazione è più semplice?