Posts Tagged ‘Frodi’
Come fermare il cuore (ma per finta!): un trucco da fachiri

Di solito sono i fachiri a farlo, ma chiunque può simulare questa esperienza con un semplice trucco.
Chiedete a una persona di controllarvi il battito del polso e annunciate che proverete a fermare il cuore concentrandovi…
La tomba di Re Artù era un falso (ma si sapeva già…)

Uno studio durato quattro anni ha portato un team di archeologi a concludere che la presunta tomba di Re Artù, a Glastonbury, è un falso.
Un’idea dei monaci che, in pieno medioevo, dovevano raccogliere fondi per ricostruire la chiesa distrutta in un incendio. Ma è solo la conferma di qualcosa che già si sapeva…
Quando lo scienziato si lascia buggerare… il prestigiatore lo soccorre
L’astronomo francese Camille Flammarion diceva: «Gli scienziati sono forse le persone più facilmente ingannabili, perché le osservazioni scientifiche sono sempre oneste, perché con la natura – si tratti di un astro o di una molecola – non c’è da stare in guardia, e perché gli scienziati sono abituati a constatare semplicemente i fatti che si presentano».
È per questi motivi che diversi scienziati che si sono occupati di paranormale si sono lasciati mettere nel sacco da più o meno abili ingannatori. Ecco come difendersi…
Quando lo scienziato si fa ingannare
È un tema ricorrente, ma ogni tanto fa bene rinfrescare la memoria. L’appiglio mi arriva dalla mail di Federico, di 13 anni, che mi scrive:
«Ma davvero uno scienziato può essere ingannato? Non dovrebbero essere persone più intelligenti della media? E allora, come è possibile che qualche medium imbrogli uno scienziato, vorrei che me lo spiegasse. Grazie».
L’astronomo francese Camille Flammarion diceva: «Gli scienziati sono forse le persone più facilmente ingannabili, perché le osservazioni scientifiche sono sempre oneste, perché con la natura – si tratti di un astro o di una molecola – non c’è da stare in guardia, e perché gli scienziati sono abituati a constatare semplicemente i fatti che si presentano». È per questi motivi che diversi scienziati che si sono occupati di paranormale si sono lasciati mettere nel sacco da più o meno abili ingannatori.
Famoso il caso della medium Eusapia Palladino, dichiarata genuina dal fisiologo Premio Nobel Charles Richet e dal criminologo Cesare Lombroso, ma ripetutamente sorpresa a imbrogliare. O quello di Ted Serios, l’uomo che diceva di potere fotografare il proprio pensiero: dichiarato genuino da un famoso psichiatra fu sorpreso da due prestigiatori mentre nascondeva tra le mani un piccolo visore con diapositiva.
Anche Nina Kulagina, la russa che spostava gli oggetti: non si esibì mai in condizioni controllate ma convinse dei suoi poteri numerosi parapsicologi russi e americani. Osservando i suoi filmati, però, i prestigiatori sono riusciti a individuare i possibili trucchi utilizzati: fili invisibili e calamite nascoste.
In Italia, qualche tempo fa fece parlare di sé il torinese Gustavo Rol: i suoi giochi con le carte, ammirati da Fellini e dall’avvocato Agnelli, non riuscirono tuttavia a convincere nessuno al di fuori della sua cerchia di ammiratori. Il rifiuto di Rol di lasciarsi filmare e di esibirsi di fronte ad esperti di trucchi non fa che confermare il suo timore di essere scoperto.
Il caso più famoso, tuttavia, resta quello di Uri Geller, che riuscì a convincere scienziati anche famosi, di poter piegare i cucchiaini con la forza del pensiero: almeno fino a quando l’illusionista James Randi dimostrò come si potevano realizzare i suoi stessi fenomeni con abili manipolazioni. Geller avrebbe potuto convincere tutti gli scettici che i suoi poteri erano reali, ma da quando i suoi possibili trucchi divennero di dominio pubblico si rifiutò di sottoporsi a esperimenti in condizioni controllate.
Federico, guarda questo filmato-cartone animato tratto da SuperQuark, è un buon riassunto della questione:
Massimo Polidoro
Scrittore, giornalista e Segretario del CICAP, è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca. Allievo di James Randi, è Fellow del Center for Skeptical Inquiry (CSI) e autore di oltre 40 libri e centinaia di articoli pubblicati su Focus e altre testate. Rivelazioni e Il tesoro di Leonardo sono i suoi libri più recenti, insieme ai thriller Il passato è una bestia feroce e Non guardare nell’abisso. Segui Massimo anche su Facebook, Twitter, Periscope, Instagram, Pinterest, Telegram e la sua newsletter (che dà diritto a omaggi ed esclusive). Per invitarmi a tenere una conferenza scrivete qui.
Il nuovo libro
L'avventura del Colosseo, il nuovo libro di Massimo Polidoro (Piemme), è in tutte le librerie.
ACQUISTALO ORA!
Iscriviti per essere aggiornato e partecipare alle mie iniziative!
Seguimi su Instagram
Categorie
- Blog
- Bufale
- Complotti e cospirazioni
- Creatività
- Crimini e gialli
- Domande & Risposte
- Enigma
- In evidenza
- Leonardo. Genio ribelle
- Libri
- L’esploratore dell’Insolito
- Magia & illusione
- Mestiere di scrivere
- Mete mysteriose
- Misteri?
- Notizie
- Podcast
- Psicologia dell'insolito
- Qualcosa di personale
- Recensioni
- Sentieri dell'arte
- Società
- Storia insolita
- Strane Storie
- Stranger Stories
- Un caffè con Massimo
- YouTube