Di solito sono i fachiri a farlo, ma chiunque può simulare questa esperienza con un semplice trucco.
Chiedete a una persona di controllarvi il battito del polso e annunciate che proverete a fermare il cuore concentrandovi…
Di solito sono i fachiri a farlo, ma chiunque può simulare questa esperienza con un semplice trucco.
Chiedete a una persona di controllarvi il battito del polso e annunciate che proverete a fermare il cuore concentrandovi…
No, Piero non ha mai fatto il mago, tranquilli. Ma c’è un episodio che lo ha visto coinvolto, che era cominciato come uno scherzo e poi è sfuggito di mano.
Un bell’esempio di come un fenomeno possa sembrare senza spiegazione solo perché sarebbe troppo imbarazzante rivelarla…
Silvan fu il primo a smascherarli in TV, poi tanti altri lo imitarono. Io imparai a “operare a mani nude” da Randi.
In questa foto di metà anni ’90 eseguo in pubblico l’operazione dei “guaritori filippini” con un assistente d’eccezione: Piero Angela…
La storia della parapsicologia ci ricorda che gli scienziati sono facilmente ingannabili.
Al contrario, un prestigiatore competente è più attrezzato per riconoscere l’inganno. Perché è così?
Un medium “materializza” una collana, una moneta romana o un chiodo durante una seduta spiritica.
Che cosa accade realmente in questi casi: davvero è possibile vincere il Primo principio della termodinamica e creare materia dal nulla… o la spiegazione è più semplice?
Venerdì 12 maggio vi aspetto al Salone Internazionale del Libro di Torino con un paio di appuntamenti. La mattina alle 11.30, nell’ambito del “Salone Off”, presento La notte di Dracula presso l’Istituto Comprensivo di Via Palmieri. La sera, alle 21.00, al Lingotto (Spazio Autori A) presenterò invece un nuovo volume per il CICAP di cui vi parlerò più con calma nei prossimi giorni. Si intitola La scienza dei mostri. Un’indagine scientifica sulle creature dell’incubo e insieme a me ci saranno anche gli amici Andrea Ferrero e Luigi Garlaschelli.