Gli inganni del cervello: venite a sperimentarli a Milano

Spesso crediamo alla magia o ai fenomeni paranormali perché, in qualche modo, i nostri sensi ci hanno spinto a credere all’incredibile. Crediamo, insomma, quello che vedono i nostri occhi o che sentono le nostre orecchie, dimenticando che talvolta i nostri sensi ci possono ingannare. Ma perché questo avviene? Il 12 aprile vi aspetto a Milano per sperimentare […]

Trabocchetti della mente: come riconoscerli

Perché siamo pessimi testimoni, non vediamo ciò che abbiamo sotto gli occhi, alteriamo i nostri ricordi e in genere prendiamo lucciole per lanterne? Sono “trabocchetti” che ci gioca la nostra mente: quasi impossibile evitarli, ma almeno li si può riconoscere. È il tema che affronto nel mio workshop gratuito il 3 settembre…

La creazione di Adamo: una creazione della mente?

Ci sono quadri che lasciano a bocca aperta per la loro bellezza e altri che suscitano meraviglia per gli interrogativi che sollevano. La celebre “creazione” di Michelangelo, per esempio, potrebbe essere una creazione simbolica in cui l’artista suggerisce che Dio è, in fondo, un prodotto della mente dell’uomo?

Usiamo solo il 10% del cervello? Alcuni sì, ma…

Chissà quante volte l’abbiamo sentito dire: l’uomo usa solo il 10% del cervello. Una frase che lascia intendere chissà quali poteri ancora nascosti. Per la Settimana mondiale del cervello, può essere utile tornare sul tema e chiarire come stanno veramente le cose…

Il segreto dell’eterna giovinezza? La curiosità

È questo il motto del nuovo libro di Roberto Vacca, Come imparare una cosa al giorno e non invecchiare mai (Mondadori, 2014). Vacca, 88 anni, è il testimonial esemplare di come vivere un’anzianità “gioconda” e in questo libro condivide i suoi segreti.

Perché non basta avere belle idee per essere realmente creativi

È il discorso che a volte si sente fare da alcuni, con un pizzico di invidia: «Ma quella scemenza avrei saputo farla anch’io! Di idee così ne ho a dozzine: perché lui (o lei) ha avuto successo e io no?» La risposta risiede nella differenza che c’è tra immaginazione e creatività. Ecco di che si […]