Come fanno certe persone a muovere oggetti senza toccarli? Se esistesse, questo potere si chiamerebbe “psicocinesi”: ma è mai stato dimostrato? Finora no, ma si sono scoperti tanti trucchi che imparerete guardando il nuovo episodio di Strane Storie, la mia serie su YouTube:
Se non l’hai già fatto, ti invito a iscriverti al mio canale per non perdere i prossimi episodi:
È un tema ricorrente, ma ogni tanto fa bene rinfrescare la memoria. L’appiglio mi arriva dalla mail di Federico, di 13 anni, che mi scrive:
«Ma davvero uno scienziato può essere ingannato? Non dovrebbero essere persone più intelligenti della media? E allora, come è possibile che qualche medium imbrogli uno scienziato, vorrei che me lo spiegasse. Grazie».
L’astronomo francese Camille Flammarion diceva: «Gli scienziati sono forse le persone più facilmente ingannabili, perché le osservazioni scientifiche sono sempre oneste, perché con la natura – si tratti di un astro o di una molecola – non c’è da stare in guardia, e perché gli scienziati sono abituati a constatare semplicemente i fatti che si presentano». È per questi motivi che diversi scienziati che si sono occupati di paranormale si sono lasciati mettere nel sacco da più o meno abili ingannatori.
Famoso il caso della medium Eusapia Palladino, dichiarata genuina dal fisiologo Premio Nobel Charles Richet e dal criminologo Cesare Lombroso, ma ripetutamente sorpresa a imbrogliare. O quello di Ted Serios, l’uomo che diceva di potere fotografare il proprio pensiero: dichiarato genuino da un famoso psichiatra fu sorpreso da due prestigiatori mentre nascondeva tra le mani un piccolo visore con diapositiva.
Anche Nina Kulagina, la russa che spostava gli oggetti: non si esibì mai in condizioni controllate ma convinse dei suoi poteri numerosi parapsicologi russi e americani. Osservando i suoi filmati, però, i prestigiatori sono riusciti a individuare i possibili trucchi utilizzati: fili invisibili e calamite nascoste.
In Italia, qualche tempo fa fece parlare di sé il torinese Gustavo Rol: i suoi giochi con le carte, ammirati da Fellini e dall’avvocato Agnelli, non riuscirono tuttavia a convincere nessuno al di fuori della sua cerchia di ammiratori. Il rifiuto di Rol di lasciarsi filmare e di esibirsi di fronte ad esperti di trucchi non fa che confermare il suo timore di essere scoperto.
Il caso più famoso, tuttavia, resta quello di Uri Geller, che riuscì a convincere scienziati anche famosi, di poter piegare i cucchiaini con la forza del pensiero: almeno fino a quando l’illusionista James Randi dimostrò come si potevano realizzare i suoi stessi fenomeni con abili manipolazioni. Geller avrebbe potuto convincere tutti gli scettici che i suoi poteri erano reali, ma da quando i suoi possibili trucchi divennero di dominio pubblico si rifiutò di sottoporsi a esperimenti in condizioni controllate.
Federico, guarda questo filmato-cartone animato tratto da SuperQuark, è un buon riassunto della questione:
Per l’appuntamento del giovedì sera con “L’inspiegabile spiegato” (a Rebus, OdeonTV, dall 21.10) parleremo di una dimostrazione molto diffusa tra coloro che sostengono di possedere facoltà paranormali: la capacità, cioè, di influenzare i movimenti dell’ago di una bussola. Vedremo qualche filmato d’epoca e poi, in studio, sveleremo come si fa…