In queste giornate che hanno sospeso le nostre abitudini e i nostri ritmi, o forse li stanno cambiando per sempre, e di fronte alla tragedia che colpisce tante persone, anche a noi vicine, non è facile restare calmi. Che cosa possiamo fare? E come possiamo affrontare nella maniera più equilibrata questo momento di crisi?
Stiamo davvero attraversando una situazione assolutamente nuova. Non tanto per il fatto che il mondo è oggi colpito da un’epidemia virale capace di uccidere tantissime persone. Nella storia, i casi documentati sono tanti.
TORNO a SUPERQUARK! Come anticipato, insieme a Piero Angela abbiamo preparato i nuovi episodi della mia rubrica dedicata alla “Psicologia delle bufale”.
È questa un’esperienza sempre meravigliosa! Il programma è settimana scorsa: io non ero presente nella prima puntata, ma da quella di sta sera in poi avrete diverse occasioni per trovarmi.
Questo il calendario delle puntate in cui ci vedremo:
3 luglio
17 luglio
24 luglio
31 luglio
14 agosto
21 agosto
Gli argomenti? Be’, almeno quelli saranno una sorpresa…
Il CICAP Fest, il Festival della scienza e della curiosità, realizzato dal CICAP in collaborazione con l’Università di Padova e il Comune di Padova, tornerà a Padova dal 13 al 15 settembre 2019.
Questo è un bellissimo video racconto realizzato da Claudio Fratticci che fa ben capire l’atmosfera del festival!
Su Leonardo da Vinci esistono centinaia di biografie e quasi sempre egli è descritto come un genio universale inarrivabile, toccato dalla grazia e forse dotato di capacità sovrumane. Ma è un’immagine falsa, che rispecchia più l’incapacità degli osservatori di comprendere il suo straordinario talento che non le sue reali caratteristiche umane.
Copertina del libro: “Leonardo. Il romanzo di un genio ribelle”
L’idea è che a raccontarcelo sia una persona che lo conosceva molto bene e che visse accanto a lui fino alla morte: il suo discepolo ed erede Francesco Melzi.
Vedremo come un figlio illegittimo, privo di istruzione formale, mancino, omosessuale, pacifista e vegetariano, crebbe scoprendo di potere contare solo su sé stesso e sul proprio innegabile talento.
È il ritratto di un uomo che grazie al suo spirito curioso, al desiderio smisurato di sapere e all’ambizione di affermarsi riesce a superare i propri umanissimi limiti e ad affrontare difficoltà, rifiuti ed esperienze sconfortanti che avrebbero potuto schiacciare un animo meno determinato del suo.
La storia che ne emerge è una meravigliosa avventura di riscatto e trionfo sulle avversità. Una lezione attualissima, spesso divertente e non di rado toccante, che ci mostra come tutti possiamo aspirare all’eccellenza.
Questa sera a Superquark, nella rubrica dedicata alla “Psicologia delle bufale”, parleremo con Piero Angela di “scie chimiche”.
Come e dove nasce la credenza che le scie di vapore lasciate dagli aerei rientrino in un complotto globale per creare nuove malattie, alterare il clima o, più semplicemente, sterminare la razza umana?
A Superquark, il programma di Piero Angela anche quest’anno campione di ascolti, questa sera torna la mia rubrica: “La psicologia dell’insolito”.
È un appuntamento che si ripeterà nel corso dell’estate e dove affronteremo ogni volta una clamorosa bufala dei nostri tempi per capire come mai in tanti finiscono per cascarci.