Sarà questo il tema della mia rubrica a Superquark (in onda da questa sera su Raiuno dalle ore 21.20): la “Psicologia delle bufale”.
Perché crediamo all’improbabile? Quali sono i meccanismi che ci traggono in inganno? Come ci possiamo difendere?
Sarà questo il tema della mia rubrica a Superquark (in onda da questa sera su Raiuno dalle ore 21.20): la “Psicologia delle bufale”.
Perché crediamo all’improbabile? Quali sono i meccanismi che ci traggono in inganno? Come ci possiamo difendere?
Una lunga intervista dedicata al mio nuovo libro, L’avventura del Colosseo, è andata in onda pochi giorni fa su Rai Italia nel corso di Community.
Questo programma, visto dagli italiani all’estero, è stata l’occasione per raccontare meraviglie e orrori del più famoso monumento del mondo.
Come riescono i prestigiatori ad aggirare i nostri processi mentali e a farci vedere una realtà che non esiste?
Attraverso una serie di principi psicologici che sfruttano i punti deboli del nostro cervello. Eccone tre con cui divertirsi a creare stupore a tavola durante le Feste…