
Edizioni
Piemme,
2002. 364 pag. brossura, €17,90 |
|
|
|
|
Anche
in versione pocket

Edizioni
Piemme, 2004. 364 pag. pocket, €7,90 |
|
|
E in edizione spagnola

Ediciones Swing, 2007. 365 pp.
Pocket Spanish edition
|
ISBN 978-84-96746-08-4 |
|
|
Grandi
misteri della storia
Il
passato è come un paese straniero dove fanno le cose in modo
diverso da come ce l'immaginiamo. Anche per questo, accadimenti,
manifestazioni, fatti diventano, con il passare degli anni, 'inspiegabili'.
Un'indagine storica e scientifica riesce finalmente a fare chiarezza
sui più famosi misteri di tutti i tempi: dal continente perduto
di Atlantide all'enigma delle piramidi, dalla maledizione di Tutankhamon
agli incredibili retroscena dell'affondamento del 'Titanic', dal sangue
di San Gennaro al Triangolo delle Bermuda. Un viaggio affascinante
tra autentiche truffe e veri misteri, clamorosi abbagli e scoperte
che hanno rimesso in discussione conoscenze che parevano acquisite.
"Le risposte di Polidoro sono storiche e scientifiche, ma
non per questo meno affascinanti".
Il Venerdì di Repubblica
''Da grande divulgatore, Polidoro racconta, in modo avvincente
e pieno di suspense, i più famosi enigmi della storia...
Da tenere sul comodino accanto a Martin Mystère e Dylan
Dog: fantasia e realtà, altrettanto divertenti".
Tiziano Sclavi, creatore di Dylan Dog.
L'inizio del libro: «Albert
Einstein disse una volta che l’esperienza più bella
che si possa vivere è il mistero. Ed è vero:
gran parte di ciò che è bello, intrigante e meraviglioso
nella vita è circondato da un alone di mistero: l’amore
tra due persone, la nascita di un bambino, il comportamento
degli animali, la creazione artistica… E’ inevitabile
restare affascinati da ciò che non conosciamo e il bisogno
di saperne di più, di capire come funziona il mondo, è alla
base della ricerca scientifica, come ben sapeva Einstein.
Certo, la scienza non può darci tutte le risposte che vorremmo, non ci
può dire perché siamo qui, da dove veniamo, dove andiamo… A
queste domande tentano di dare risposte, più o meno confortanti e più o
meno ragionevoli, la filosofia e le religioni. Ma, d’altro canto, la scienza è l’unico
strumento di conoscenza inventato dall’uomo che da oltre tre secoli si
dimostra capace di fornire risultati pratici tutt’altro che disprezzabili: è grazie
alla scienza, per esempio, se tante malattie sono state debellate e se l’aspettativa
di vita media è pressoché raddoppiata nell’ultimo secolo;
ed è sempre grazie alla scienza se possiamo sapere cosa succede dall’altra
parte del mondo, o se possiamo parlare con nostra sorella che vive magari al
di là dell’oceano, o se possiamo viaggiare nello spazio…
Il fatto è che la Natura ci offre ogni giorno, in ogni istante, una quantità enorme
di cose misteriose che ancora attendono una risposta - risposta che in alcuni
casi, probabilmente, non avremo mai. Non si sa, per esempio, perché i
gatti facciano le fusa; non ci si spiega il carattere giocoso e l’intelligenza
dei delfini; non si sa ancora con certezza se c’è vita nel cosmo
al di fuori della terra, né dove questa possa localizzarsi; non si conoscono
ancora tutte le specie di insetti esistenti nel mondo… e così via,
gli esempi potrebbero continuare davvero all’infinito.
Una quantità insomma inesauribile di misteri ancora da esplorare. Nonostante
la presenza di tante cose straordinarie nella vita di tutti i giorni, però,
per molte persone i “veri” misteri sono tutt’altro. Costoro,
per esempio, si interrogano su quesiti di questo tipo: quale misteriosa forza
attrae in fondo al mare aerei e navi che attraversano il triangolo delle Bermuda?
Dove si nasconde l’abominevole uomo delle nevi? Quale messaggio vogliono
comunicarci i disegni che compaiono in certi campi di grano? Dove si trova adesso
Atlantide? E così via.
...
|