
|
Edizioni
Piemme,
2003. 380 pag. brossura, €17,90 |
|
|
|
|
|
|
|

|
Edizioni
Piemme, 2005. 380 pag. edizione pocket, €8,90
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli
enigmi della storia
Esistono
misteri del I tipo: un tempo erano assolutamente incomprensibili,
ma ormai la scienza è riuscita a svelarli completamente. Del
II tipo: per cui non abbiamo una spiegazione definitiva, ma possiamo
avanzare affascinanti ipotesi. Del III tipo: per i quali non si è nemmeno
sicuri che qualcosa avvenga realmente. E infine del IV tipo: e la
caratteristica più incredibile di questi casi è che
qualcuno possa aver pensato realmente che fossero misteri!
In queste pagine ci si sofferma soprattutto sui misteri del II tipo,
gli enigmi più autentici, alcuni dei quali rappresentano da
decenni o addirittura da secoli, dei formidabili rompicapo.
Stonehenge, il Santo Graal, gli astronauti nella preistoria, le linee
di Nasca, la mappa di Piri Re'is, Re Artù, la spada nella
roccia, Mesmer, la levitazione, Giovanna d'Arco, L'abominevole uomo
delle nevi e molti altri enigmi costituiscono un viaggio nel tempo
tra clamorosi abbagli e sensazionali scoperte che ci hanno costretto
a dubitare di tutto quello che credevamo di sapere.
"Lettura
avvincente".
Il Sole 24 Ore
"Le risposte di Polidoro sono storiche e scientifiche, ma non per
questo meno affascinanti".
Il Venerdì di Repubblica
''Da grande divulgatore, Polidoro racconta, in modo avvincente
e pieno di suspense, i più famosi enigmi della storia... Da
tenere sul comodino accanto a Martin Mystère e Dylan Dog:
fantasia e realtà, altrettanto divertenti".
Tiziano Sclavi, creatore di Dylan Dog.
''Polidoro
ha scritto un bel libro, in cui smaschera un buon numero di mistificazioni
e mistificatori della storia.
Pierogiorgio Odifreddi, L'Espresso
|