
Edizioni
Piemme, 2005. 431 pag. brossura, illustrato, €17,90 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cronaca
nera
Indagine sui delitti
che hanno sconvolto l'Italia
Il
mostro di Roma e la saponificatrice di Correggio, Rina Fort e il
Mostro di Firenze, il giallo del curaro e il caso Wilma Montesi,
il delitto di via Poma e il caso Cogne. Raccogliendo testimonianze,
prove
e sorprendenti
indizi,
un'indagine
storica
e scientifica analizza i casi di «nera» che hanno sconvolto
l'opinione pubblica italiana: serial killer, delitti di famiglia,
gialli irrisolti. Dagli anni Venti alla cronaca dei nostri giorni.
"Misterioso
assassino terrorizza la capitale uccidendo bambine indifese".
"Fa a pezzi tre amiche e ne cuoce i resti in un pentolone".
"Ammazza a colpi di spranga la moglie e i tre figli del suo amante".
"Il cadavere di una ragazza ritrovato su una spiaggia fa tremare i
palazzi della politica".
"Medico condannato all'ergastolo per l'avvelenamento della moglie".
"Implacabile serial killer colpisce giovani coppie nelle campagne fiorentine".
"Ragazza uccisa da 29 coltellate in un palazzo deserto".
"Per l'omicidio del piccolo Samuele indagata la madre".
Siamo inevitabilmente attratti dal delitto, inutile negarlo. Non nel
senso che chiunque di noi potrebbe commetterlo, ma piuttosto che le
vicende di "nera" ci respingono e avvincono al tempo stesso: ripulsa
per l'orrore e la violenza, ma anche curiosità e stupore davanti ai
comportamenti più efferati o agli episodi rimasti insoluti. Per questo
nomi come quelli di Gino Girolimoni, Leonarda Cianciulli, Rina Fort,
Pietro Pacciani, Annamaria Franzoni sono rimasti scolpiti nella memoria
del Paese, hanno spaccato l'opinione pubblica, provocato dibattiti,
fenomeni e reazioni di massa.
Tra assassini seriali, delitti impuniti e gialli ancora irrisolti,
una scrupolosa e avvincente indagine ricostruisce e illumina di nuova
luce i casi che hanno sconvolto gli italiani, dagli anni Venti alla
cronaca di oggi.
"Il lavoro di Polidoro è completo e avvincente e la sua
scrittura acuta ed emozionante".
The Times Literary Supplement
"Le
risposte di Polidoro sono davvero affascinanti".
Il Venerdì di Repubblica
"Il piglio di Polidoro riesce a incatenare il lettore
alla pagina. Non è poco".
Gioia
"Un'indagine storica e scientifica sorprendente.
Da leggere
tutto d'un fiato".
Maxim
"Dylan Dog, l'indagatore dell'incubo, esiste davvero e nella
realtà si chiama Massimo Polidoro".
Il Giornale
|