Final Séance

The Strange Friendship Between Houdini and Conan Doyle

Irresistibilmente attratti dalla paura

Perchè Massimo Polidoro, che conoscevamo come l’indagatore italiano dell’occulto, passa dall’inchiesta sul «paranormale» a quella sul «normale» per quanto patologico e spaventoso esso sia?

«Perché più che uno studioso del paranormale, mi definirei un curioso dell’insolito: insolito che può riguardare tanto fenomeni ritenuti paranormali, ma che magari poi hanno spiegazioni naturali (non meno affascinanti), quanto episodi storici avvolti nel mistero. Devo dire che dopo avere trascorso diversi anni a studiare il mondo del paranormale, e trovandomi sempre di fronte all’impossibilità di assistere a un autentico fenomeno, ho deciso di allargare i miei interessi anche a misteri che non avessero niente di soprannaturale, che richiedessero comunque fiuto investigativo ma che, alla fine, potessero anche dare una qualche risposta. E poi, spesso i casi di cronaca nera oltre che presentare aspetti misteriosi hanno stretti legami con il mondo dell’occulto: penso alla vicenda del Mostro di Firenze, di cui mi occupo ampiamente nel libro….

Newsletter

Solo un momento…

Se vuoi ricevere aggiornamenti sulle mie attività, riflessioni, spunti per approfondire, anticipazioni e occasioni per partecipare alle mie iniziative, iscriviti all’Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale. Riceverai subito in omaggio alcuni miei ebook. Ti aspetto!

Potrai interrompere l’iscrizione in qualunque momento cliccando sul bottone “unsubscribe” presente in coda a ogni mail.

Informativa Privacy

Ti do il mio benvenuto tra i Naviganti!

Riceverai a breve una mail di benvenuto con alcuni ebook che potrai scaricare. L’Avviso ai Naviganti esce ogni domenica, se vuoi leggere gli arretrati puoi trovare le ultime uscite qui.