Da sempre, con le mie conferenze e i miei spettacoli (sia in italiano che in inglese) punto a coinvolgere il pubblico attraverso il racconto, la partecipazione diretta e l’emozione. Dal piacere della curiosità all’indagine dei misteri, dalla psicologia dell’insolito al racconto di personalità e vicende storiche, scientifiche ed artistiche straordinarie.
Il “mistero” è l’esperienza più bella che possiamo fare, diceva Einstein, culla dell’arte e della scienza. E la scienza affronta l’ignoto per aiutarci a scoprire ciò che ancora non conosciamo.
Tra fenomeni inspiegati e classici del “mistero”, una cavalcata per scoprire perché la scienza, nonostante i suoi limiti, è quanto di più prezioso l’uomo sia riuscito a inventare. Spesso crediamo alla magia, ai fenomeni paranormali o alle notizie più improbabili perché, in qualche modo, i nostri sensi e il modo in cui funziona la nostra mente ci hanno spinto a credere all’incredibile.
Crediamo, insomma, quello che vedono i nostri occhi, che sentono le nostre orecchie o che ci sembra a una prima impressione: dimenticando, però, che talvolta possiamo tutti cadere in errore. Un viaggio tra paradossi percettivi e trabocchetti cognitivi che ci farà scoprire “con mano” come la nostra mente può trarci in inganno e farci credere a fenomeni inesistenti.
Il “mistero” è l’esperienza più bella che possiamo fare, diceva Einstein, culla dell’arte e della scienza. E la scienza affronta l’ignoto per aiutarci a scoprire ciò che ancora non conosciamo.
Sul web si può trovare di tutto, informazioni utili e fandonie: ma come si capisce se una notizia è autentica o è una bufala?
Talvolta le fake news possono fare sorridere, ma sono un problema serio: soprattutto quando hanno effetti e conseguenze drammatiche. Perché ci crediamo? Quali sono i meccanismi mentali che ci portano a credere a ciò che non ha fondamento? E come ci si difende?
Massimo Polidoro indaga alle radici delle credenze irrazionali e presenta un vademecum, illustrato da tanti celebri esempi, per imparare ad applicare anche a ciò che si legge le regole della scienza.
Una cassetta degli attrezzi per sviluppare il senso critico, stimolare il dubbio e orientarsi tra teorie del complotto e pseudoscienze.
Vuoi ospitare un incontro, una performance, un workshop o altro?
Il ritratto di un uomo con pregi e difetti, grandi ambizioni e fortune alterne, che grazie al suo spirito curioso, al desiderio smisurato di sapere e all’ambizione di affermarsi, riesce a superare i propri umanissimi limiti e ad affrontare difficoltà, rifiuti ed esperienze sconfortanti che avrebbero potuto schiacciare un animo meno determinato del suo. Si vedrà come un figlio illegittimo, privo di istruzione formale, mancino, omosessuale, pacifista e vegetariano, crebbe scoprendo di potere contare solo su sé stesso e sul proprio innegabile talento. La storia che emerge è una meravigliosa avventura di riscatto e trionfo sulle avversità.
Se vuoi ricevere aggiornamenti sulle mie attività, riflessioni, spunti per approfondire, anticipazioni e occasioni per partecipare alle mie iniziative, iscriviti all’Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale. Riceverai subito in omaggio alcuni miei ebook. Ti aspetto!
Potrai interrompere l’iscrizione in qualunque momento cliccando sul bottone “unsubscribe” presente in coda a ogni mail.
Riceverai a breve una mail di benvenuto con alcuni ebook che potrai scaricare. L’Avviso ai Naviganti esce ogni domenica, se vuoi leggere gli arretrati puoi trovare le ultime uscite qui.