Venerdì 5 maggio presenterò il Premio Galileo a Padova, mentre domenica 7 sarò al Food&Science Festival di Mantova.

Due appuntamenti da non perdere per chi ama la scienza. Ecco di che si tratta…
Il Premio Galileo, giunto alla undicesima edizione, è un riconoscimento rivolto alla divulgazione scientifica creato dal Comune di Padova. Quest’anno avrò il piacere di presentarlo insieme alla giornalista di Raitre Elisa Biliato.
La giuria scientifica è presieduta dal chimico, divulgatore scientifico e scrittore Dario Bressanini. I finalisti in gara sono:
Guido Tonelli “La nascita imperfetta delle cose” Rizzoli Editore
Silvia Bencivelli e Daniela Ovadia “E’ la medicina, bellezza!” Carrocci Editore

Andrea Grignolio “Chi ha paura dei vaccini?” Codice Edizioni
Alessandro Amato “Sotto i nostri piedi” Codice Edizioni
Guido Barbujani “Gli africani siamo noi” Editori Laterza
La cerimonia si terrà al Palazzo della Ragione di Padova, a partire dalle ore 16.00 di venerdì 5 maggio.
Il Food&Science Festival, invece, è un evento unico di divulgazione scientifica di rilievo nazionale e internazionale che affronta e approfondisce in maniera creativa e accessibile le tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo.
Si tiene a Mantova tra il 5 e il 7 maggio. Saranno presenti numerosi amici del CICAP, scienziati e divulgatori, e ci sarò anch’io (presenterò un incontro, “Ostriche, canguri e marsala”, con Sara Porro, domenica 7 alle 14.00 in piazza Mantegna, su viaggi e cibi… insoliti).
Vi aspetto!
Massimo Polidoro
Scrittore, giornalista e Segretario del CICAP, è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca. Allievo di James Randi, è Fellow del Center for Skeptical Inquiry (CSI) e autore di oltre 40 libri e centinaia di articoli pubblicati su Focus e altre testate. L’avventura del Colosseo e I poteri della mente sono i suoi nuovi libri, tra gli altri: Rivelazioni, Il tesoro di Leonardo e i thriller Il passato è una bestia feroce e Non guardare nell’abisso. Segui Massimo anche su Facebook, Twitter, Periscope, Instagram, Pinterest, Telegram e la sua newsletter (che dà diritto a omaggi ed esclusive). Per invitarmi a tenere una conferenza scrivi qui.