Giovedì 23 febbraio, alle 21.00, sarò all’Osteria dell’Utopia per parlare della Milano insolita e segreta.
È un argomento che conosco bene, visto che qualche anno fa ho scritto sul tema una guida che sembra piacere molto…
Milano è una di quelle città che nasconde benissimo i suoi tesori e i suoi segreti. Non è abitualmente inclusa negli itinerari turistici, eppure possiede uno dei più importanti patrimoni culturali della penisola.
I luoghi di cui parlerò, e che racconto nella guida, però, non sono quelli più conosciuti ma i più insoliti, quelli che spesso nemmeno i milanesi hanno mai visto.
Qualche esempio? La biblioteca quattrocentesca i cui affreschi sono ancora visibili e la chiusa progettata da Leonardo da Vinci, il luogo in cui si trova il bunker segreto di Mussolini e il museo dei vigili del fuoco.
E poi gli affreschi del Tiepolo, gli atelier di artisti e designer solitamente chiusi al pubblico, alcune collezioni private eccezionali, come il museo dei cavalli a dondolo o quello dedicato ai rasoi da barba.
L’organo di Mozart, il cavallo di Napoleone, il padiglione Reale alla Stazione Centrale o la statua medievale di una ragazza che si rade il pube in pubblico.
E ancora i misteriosi simboli nascosti per la città, i pugili scolpiti sul tetto del Duomo, il telescopio con cui Schiaparelli si convinse di avere visto dei “canali artificiali” sulla superficie di Marte, la tomba dei Re Magi e il Palazzo del diavolo.
Ne avremo di cose da raccontare all’appuntamento del 23 febbraio, organizzato dagli amici del CICAP Lombardia. L’ingresso è libero, ma il posto a disposizione non è tanto: chi prima arriva…
LEGGI “MILANO INSOLITA E SEGRETA”
A proposito, è in preparazione una terza edizione della Guida: chi avesse segnalazioni per luoghi intriganti e inusuali finora non inclusi, me li segnali qui sotto. Grazie!
Massimo Polidoro
Scrittore, giornalista e Segretario del CICAP, è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca. Allievo di James Randi, è Fellow del Center for Skeptical Inquiry (CSI) e autore di oltre 40 libri e centinaia di articoli pubblicati su Focus e altre testate. L’avventura del Colosseo è il suo nuovo libro, e tra gli altri Rivelazioni, Il tesoro di Leonardo e i thriller Il passato è una bestia feroce e Non guardare nell’abisso. Segui Massimo anche su Facebook, Twitter, Periscope, Instagram, Pinterest, Telegram e la sua newsletter (che dà diritto a omaggi ed esclusive). Per invitarmi a tenere una conferenza scrivi qui.