
Non poteva che intitolarsi: “I conti non tornano. Il fascino dei numeri tra scienza e mistero” il Convegno che il CICAP organizza a Torino a partire da una data “speciale” come l’11.11.11. Eccovi la presentazione e qualche anticipazione: presto verrà pubblicato il programma completo e sarà anche possibile iscriversi.
I numeri rappresentano la razionalità per eccellenza: da Pitagora alla sezione aurea sono tanti i misteri della matematica che da sempre affascinano l’uomo. Eppure, spesso i numeri si trovano al centro di credenze irrazionali e autentiche superstizioni, come quella che vorrebbe il 13 o il 17 numeri sfortunati, o la credenza secondo cui sarebbe possibile “calcolare” e prevedere l’uscita dei numeri al lotto o quell’altra ancora che sostiene come si potrebbe addirittura prevedere il futuro attraverso lo studio della numerologia.

Ecco allora perché diventa importante lo studio delle credenze irrazionali, come nascono e come si alimentano, dal folklore all’etnomedicina, senza dimenticare quelle credenze che, pur infondate, sono sopravvissute a lungo anche in ambito scientifico.
Sono questi i temi di cui si discuterà con il CICAP, tra l’11 e il 13 novembre 2011 a Torino, in un Convegno intitolato per l’appunto: “I conti non tornano. Il fascino dei numeri tra scienza e mistero”. L’incontro, che si terrà presso la Sala Convegni ATC (Corso Dante 14, Torino), vedrà la partecipazione di alcuni tra i più noti scienziati e studiosi che in questi anni si sono occupati di scienza, pseudoscienza e credenze irrazionali, in ambito matematico e non solo (il programma dettagliato sarà pubblicato prossimamente).
Uno spazio speciale sarà riservato al “matematico impertinente” Piergiorgio Odifreddi, che la sera dell’11 novembre (non a caso in una data molto speciale: l’11.11.11) aprirà il Convegno con una “lectio magistralis” sui temi della matematica e dell’irrazionalità.
Non mancherà poi una sessione dedicata alla presentazione di alcune nuove indagini sul mistero condotte da soci e simpatizzanti del CICAP (e alla quale è aperta la partecipazione anche a “indagatori” esordienti).
Prossimamente pubblicheremo qui il programma del Convegno e apriremo le pre-iscrizioni.
25 risposte
ciao luca sensitivi si nasce comun que vediamo se posso venire a torino spero che ci sarai anche se non ci consciamo mi farò riconscere io e ti leggo la mano se vuoi dimotrarlo bisogna cosa intendi per dimostrazione certo sono un pò lontanino se non mi costa molto vengo sai io non sono ricca non spello soldi alle persone la chiromante mary ciao ciao ciao
Sensisitivi si nasce? sensitivi si diventa? non lo so Mary, secondo me bisogna dimostrarlo. Certo che da Palermo a Cesena la strada e’ tanta , ma se vuoi puoi provarci , manda un segnale. ciao ciao Mary.
ciao luca ma che lavoro fai per caso non vorrei sbagliarmi sei uno scrittore uno scenziato dimmi dimmi baci da palermo mary
va bè luca di cesena non hai capito con che stai parlando caro luca e da molto tempo che vorrei partecipare a un convegno lultimo risale a 2o anni fà col mio grande maestro che ora purtroppo non ce più e se dico che quando entro in una casa a volte mi chiamano io le dico si o no tu mi devi credere se poi sei scettico be allora non parlo più e poi sensitivi si nasce non si diventa e poi io sono contro la ciarlataneria e da molti anni la combatto baci baci mary da palermo
Cioe’, spara in senso figurato , non vorrei mai……………
Tranquilla Mary, qui sei tra amici . IO sono pronto, spara.
a dimenticavo sai basta che varco la soglia di una casa e vi dico quello che cè livestigatrice dell occulto mary ciaoooo
salve luca neri se fai così già mi metto in difficoltà mi emoziono e finisco per non dire nulla tu dici una sensitiva ma perchè quel punto interrogativo non mi credi? baci bacini mary
@ Mary:Wow una sensitiva vera? e vai sono pronto per una per una predizione Mary.
salve ci sarò al convegno anche perchè non ha caso sono nata 11 11 baci la sensitiva a presto un saluto a tutti