Torna questa sera (mercoledì 5 luglio) la mia rubrica sulla “Psicologia delle bufale” all’interno di Superquark (Raiuno, 21.20).
Tema di questo secondo appuntamento: chi crea le fake news e perché lo fa?
Di fake news abbiamo parlato già nel primo incontro, che è possibile rivedere qui (al minuto 54′):
L’idea era quella di raccontare che cosa sono le fake news e perché rappresentano un fenomeno nuovo rispetto alle bufale e alle distorsioni propagandistiche del passato.
Questa sera cercheremo di capire chi le crea, riconoscendo che possono esserci diversi livelli: ci sono quelli che non si fidano delle notizie che arrivano dalle fonti “ufficiali” e si informano solo sul web, prendendo magari lucciole per lanterne.
Ma poi c’è anche chi ha interesse a diffondere una versione che favorisca una versione ideologica piuttosto che un’altra, a discapito dei fatti. E, naturalmente, c’è sempre chi più prosaicamente vuole speculare sull’umana ingenuità.
Non mancheranno numerosi esempi tratti dall’attualità.
Di questo e altro parleremo questa sera a Superquark. E per chi si perdesse la puntata, la replica si troverà a questa pagina di RaiPlay.
C’è qualche altro tema di cui vi piacerebbe ci occupassimo in una futura puntata?
Massimo Polidoro
Scrittore, giornalista e Segretario del CICAP, è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca. Allievo di James Randi, è Fellow del Center for Skeptical Inquiry (CSI) e autore di oltre 40 libri e centinaia di articoli pubblicati su Focus e altre testate. L’avventura del Colosseo e I poteri della mente sono i suoi nuovi libri, tra gli altri: Rivelazioni, Il tesoro di Leonardo e i thriller Il passato è una bestia feroce e Non guardare nell’abisso. Segui Massimo anche su Facebook, Twitter, Periscope, Instagram, Pinterest, Telegram e la sua newsletter (che dà diritto a omaggi ed esclusive). Per invitarmi a tenere una conferenza scrivi qui.
Una risposta
La fake news vende a differenza della notizia vera.