Questa sera (mercoledì 28 giugno) parte la mia rubrica sulla “Psicologia delle bufale” all’interno di Superquark (Raiuno, 21.20).
Tema di questo primo appuntamento: le fake news. Che cosa sono e come ci si difende?
Quello delle “fake news” è un fenomeno tutt’altro che nuovo: falsità, bufale o distorsioni propagandistiche sono sempre esistite nella comunicazione pubblica e in quella mediatica e tendono a emergere in coincidenza con trasformazioni sociali o progressi tecnologici.
Oggi, grazie al web, le notizie false tendono a diffondersi in maniera globale come mai era successo prima, superando i tradizionali confini locali e raggiungendo strati sempre più ampi di popolazione.
Questa diffusione, ed è questa un’importante novità rispetto al passato, è particolarmente rapida, il che rende più complesso poterla fermare attraverso una smentita, che arriva comunque in ritardo e non riesce quindi a contrastare con piena efficacia la notizia falsa.
Il fatto è che non è per niente facile distinguere una notizia vera da una falsa, soprattutto sul web. Come riconoscerle?
Di questo e altro parleremo questa sera a Superquark. E per chi si perdesse la puntata, la replica si troverà a questa pagina di RaiPlay.
Ricordo anche che il 30 giugno termina il periodo in cui si può approfittare del 20% di sconto per iscriversi al CICAP-FEST (40% per i Soci CICAP). Non perdete l’occasione di incontrare Piero Angela, James Randi, Silvio Garattini, Silvan, Enrico Mentana, la Banda Osiris, Raul Cremona e altri 80 ospiti speciali:
Massimo Polidoro
Scrittore, giornalista e Segretario del CICAP, è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca. Allievo di James Randi, è Fellow del Center for Skeptical Inquiry (CSI) e autore di oltre 40 libri e centinaia di articoli pubblicati su Focus e altre testate. L’avventura del Colosseo e I poteri della mente sono i suoi nuovi libri, tra gli altri: Rivelazioni, Il tesoro di Leonardo e i thriller Il passato è una bestia feroce e Non guardare nell’abisso. Segui Massimo anche su Facebook, Twitter, Periscope, Instagram, Pinterest, Telegram e la sua newsletter (che dà diritto a omaggi ed esclusive). Per invitarmi a tenere una conferenza scrivi qui.
Una risposta
Ciao Massimo, ho visto lo spazio dedicato alla Psicologia delle bufale, è davvero curioso, come certi meccanismi, riescano a catturare l’attenzione delle persone.