Galileo e l’oroscopo

L’amico Andrea Albini ha scritto un libro molto interessante sull’argomento che vi consiglio. Si intitola “Oroscopi e cannocchiali. Galileo, gli astrologi e la nuova scienza” (Avverbi Editore) e, se l’argomento vi incuriosisce, vi segnalo anche il minisito dedicato.

Dalla prefazione di Margherita Hack:

«Questo libro ci mostra un lato poco conosciuto di Galileo, e cioè il suo interesse (o forse sarebbe meglio dire: obbligo di interesse) per l’astrologia. All’epoca di Galileo l’astrologia e l’astronomia non erano chiaramente separate e ambedue erano ritenute egualmente rispettabili. Certo, allora si sapeva ben poco sulla natura fisica e la distanza dei corpi celesti, ed era comprensibile che a oggetti così misteriosi si potessero attribuire poteri e capacità di influire sulle vicende umane.

Questa è una storia dell’astrologia ai tempi di Galileo e di Keplero, e delle tante credenze assurde, proprio negli anni in cui stava nascendo una concezione moderna della scienza. Ma è anche una storia della vita di Galileo a Padova e poi a Firenze, e delle sue scoperte.

Keplero, che appare molto più interessato di Galileo all’astrologia, ha avuto il grande merito di aver creduto alle osservazioni delle posizioni dei pianeti, fatte dal suo maestro Tycho Brahe, piuttosto che ai dogmi aristotelici. Le osservazioni indicavano che le orbite dei pianeti sono ellissi e non dei circoli, come voleva la tradizione aristotelica. Poiché circoli e sfere erano ritenute figure geometriche perfette, i corpi celesti dovevano necessariamente avere orbite circolari e non delle imperfette ellissi. Anche Copernico, per far quadrare le osservazioni con il dogma delle orbite circolari, dovette ricorrere agli epicicli, come già avveniva per il sistema tolemaico, complicando così il semplice sistema eliocentrico.

Galileo, con le sue esperienze sul moto dei corpi, è stato il primo fisico sperimentale in senso moderno e un ingegnoso sperimentatore, che usava i battiti del suo cuore per misurare i tempi che un grave impiega a percorrere un piano inclinato, o per studiare le leggi delle oscillazioni del pendolo; come è stato un grande osservatore dei corpi celesti. L’osservazione della stella nova apparsa nel 1604 fu un’altra prova dell’inconsistenza dei dogmi aristotelici, secondo cui i corpi celesti posti oltre la Luna dovevano essere perfetti e incorruttibili e non soggetti ad alcuna variazione. Galileo mostrò che la stella nova non mostrava alcun effetto di parallasse e quindi doveva essere più lontana della Luna. Così pure, l’avere utilizzato il cannocchiale per osservare i corpi celesti gli permise di dimostrare che la Luna è un corpo in tutto simile alla Terra, con vallate e montagne; che sul Sole appaiono e scompaiono delle macchie scure, e che quindi non è il perfetto e invariabile corpo celeste voluto da Aristotele. Infine, la scoperta dei quattro maggiori satelliti di Giove, che costituivano un vero e proprio sistema solare in miniatura, era una forte prova a favore del sistema eliocentrico…»

Condividi:

5 risposte

  1. Keplero, che faceva anche lui oroscopi, disse che l’astrologia era la figlia sciocca che permetteva alla madre saggia, l’astronomia, di vivere.

    Quindi non c’è tanto da stupirsi se anche Galileo si prestò a fare oroscopi per poter finanziare le sue ricerche.

  2. Incredibile che Galileo abbia fatto scoperte così straordinarie utilizzando mezzi che oggi potrebbe superare chiunque con pochi euro. Spesso gli astrologi indicano come esempio Galileo per dare credito alle loro assurde convinzioni, ma Galileo era tuttaltro che convinto della bontà dell’astrologia.

  3. Le polemiche su Galileo “astrologo” mi ricordano molto le polemiche sulla teoria corpuscolare della luce versus la teoria ondulatoria, che durarono fino a che si vide che la luce poteva essere descritta tramite i fotoni, dei “quasi” corpuscoli che obbedivano, però, a leggi ondulatorie. Oggi siamo alla “guerra di religione” tra le teorie che vedono nei corpi celesti degli aggregati puramente materiali e le teorie che li vedono, se non come esseri viventi, almeno come corpi materiali governati da enti spirituali. Ora, pur conscio di “bestemmiare in Chiesa” affermo che i progressi della Scienza non potranno che portarci a scoprire che gli “astri” non obbbediscono a leggi descrivibili con formule matematiche, perché sono esseri viventi. Il loro comportamento è “prevalentemente” descrivibile con leggi della Fisica, ma hanno una intelligenza adattabile alle situazioni che li porta a violare spesso queste leggi.

Rispondi a Aldo Grano Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Solo un momento…

Se vuoi ricevere l’Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale, inserisci il tuo indirizzo email e il tuo nome e cognome.

Una volta a settimana (la domenica mattina) condividerò con te riflessioni, spunti e idee per approfondire argomenti affascinanti, ti aggiornerò sulle mie attività, potrai partecipare alle mie iniziative e webinar gratuiti e avrai anticipazioni sui prossimi progetti. 

ATTENZIONEse usi un indirizzo Gmail, le email della newsletter potrebbero finire in automatico nella casella “Promozioni” (o “Spam”!). Ricordati di cercare lì la prima che riceverai, trascinala nella casella “Posta in arrivo” e imposta Gmail affinché faccia così anche con le successive.

Pronti Naviganti, stiamo per salpare!

Potrai interrompere l’iscrizione in qualunque momento cliccando sul bottone “unsubscribe” presente in coda a ogni mail.

Informativa Privacy

Ti do il mio benvenuto tra i Naviganti!

Riceverai a breve una mail di benvenuto con alcuni ebook che potrai scaricare. L’Avviso ai Naviganti esce ogni domenica, se vuoi leggere gli arretrati puoi trovare le ultime uscite qui.