Sono online sul canale Youtube del CICAP i filmati del Concorso “Fake!” organizzato dal CICAP in occasione del Convegno. A breve sul sito del CICAP pubblicheremo anche i lavori di tutti gli altri partecipanti (compresi quelli dei “racconti mysteriosi”). Divertitevi ma usateli anche come spunti: potreste partecipare anche voi la prossima volta e vincere due anni di abbonamento a Scienza & Paranormale.
Attenzione: questo è solo per “stomaci forti”:
E questo ha partecipato “fuori concorso”:
0 risposte
Il prossimo si farà in occasione del prossimo Convegno: vale a dire nel 2011, ma sin d’ora chi vuole può iniziare a inventarsi qualcosa…
Ma il prossimo concorso fake a quando???
Hei ho scoperto che il video per Professor Garlaskellen è un falso….
l’esperimento risale, data la qualità di immagine, agli anni venti, almeno è quello che vorrebbe farci credere l’autore.
Ma guardando attentamente il falso professore ha utilizzato una bilancia digitale che all’epoca non esisteva.
Ma chi volete fregare???
Io sono troppo furbo.
Imbroglioni, sempre a voler dimostrare che il paranormale non esiste, invece esiste, ho le prove… o meglio le avrei … o … beh quando le trovo ve le invio… 😉
Ciao e complimenti
Al contrario di quanto afferma Marcuzio Isauro, sono invece da ammirare certe persone come Francesco Busani e Claudio Parmigiani, che sacrificano del loro tempo, per dimostrare come si possibile replicare un particolare fenomeno dichiarato per vero! Specialmente se questo viene mostrato a livello didattico, e a fin di bene per la collettività.
COMPLIMENTI!! Claudio e Francesco ottimo lavoro, bel montaggio, avete curato molto bene l’ atmosfera mystica della seduta..
Marcuzio Isauro dice :———–
Promuovere concorsi per creare dei falsi problemi…là dove ce ne sono già tanti! Io del CUN cerco di svicerare il 2% di possibili originali da una pletora di falsi e vengo ulteriormente ostacolato da “promozioni” che non fanno crescere la scienza. Quando uno studioso fa queste cose si comporta come il chimico che falsifica i propri risultati per tentare di essere pubblicato su Nature!
——————————————————————————
Io non la vedo così, se non viene fatto in malafede e quindi spacciato un falso per un vero io credo che invece aiuti la scienza e la coscenza facendo vedeer come è possibile ripetere delle cose che verrebbero altrimento considerate vere .
Io ho riprodotto alcuni fake delle più svariate argomentazioni, da foto di fantasmi e video di ufo, ma sempre con l’obiettivo di dimostrare che con trucchi è possibile fare cose che si è sempre detto essere impossibili da replicare per un uomo.
In nessun caso spaccio i lavori come veri, avverto che sono dei falsi e spiego anche come sono stati realizzati il tutto senza risorrere a montaggi computerizzati per dimostrare che anche cinquant’anni fa era possibile realizzarli.
Ora sarò di parte ma non ci trovo nulla di male, è l’utilizzo che se ne potrebbe fare ad essere ignobile e comunque, come ha potuto vedere è un modo divertente per tenersi impegnati 😉
Ciao Marcuzio Isauro!
Come vedi nel mio post precedente non giudico e non affermo nulla di personale nei tuoi confronti, ma solo su una tua affermazione.
Detto questo, mi rincuora un post come il tuo….probabilmente è meglio attaccare che affermare semplicemente che le tue affermazione ed i paragoni (Nature erc…) da te postate sopra erano del tutto inopportune.
Riguardo alla chiarezza in testa…
..ancora auguri per il 2 % di “possibili originali al CUN. Quando li trovi sarò curioso, come tanti qui, di vedere i filmati. Sono sicuro che li posterai!
Ciao
F.