Finalmente rivelare di cosa si tratta il progetto televisivo a cui ho lavorato negli ultimi tempi. Qualcuno lo aveva già intuito e il titolo del programma è piuttosto chiaro: LUNA. Ci siamo andati davvero?
Insieme all’amico Paolo Attivissimo, abbiamo preparato per Focus TV (canale 35) uno speciale dedicato proprio alle teorie della cospirazione secondo le quali non saremmo mai stati sulla Luna!
L’appuntamento è dunque su Focus TV il 18 LUGLIO alle ore 21.15!

La serata inizierà con un bellissimo documentario, inedito per l’Italia, dedicato all’allunaggio dell’Apollo 11: “Il giorno in cui camminammo sulla luna”.
Seguirà lo speciale in cui con Paolo affronteremo uno per uno i più importanti “dubbi” sugli allunaggi. Sarà una serata davvero speciale, non mancate!
ISCRIVITI AL MIO CANALE YOUTUBE
Ricevi “L’esploratore dell’insolito”, la mia newsletter settimanale, con alcune notizie e anteprime sul mio lavoro. Se la ricevi, mi dici poi che cosa ne pensi?
Se ancora non sei iscritto, puoi farlo ora:
Ti incuriosiscono i misteri? Segui “Strane Storie”, la mia serie settimanale su YouTube
Massimo Polidoro
Scrittore, giornalista e Segretario del CICAP, insegna “Comunicazione della scienza” ai dottorandi dell’Università di Padova e in passato è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca. Allievo di James Randi, collabora con Piero Angela a Superquark, è Fellow del Center for Skeptical Inquiry (CSI) e autore di quasi 50 libri e centinaia di articoli pubblicati su Focus e altre testate. Houdini. Mago dell’impossibile e l’Atlante dei luoghi misteriosi d’Italia sono i suoi ultimo libri. Segui Massimo anche su YouTube, Instagram, Facebook, Twitter, Telegram e la sua newsletter (che dà diritto ad anticipazioni ed esclusive). Per invitarmi a tenere una conferenza scrivi qui.
5 risposte
Mi scuso se rimando parte di un commento che avevo scritto su un vecchio articolo ma che per qualche motivo non era apparso.
Non c’e’ dubbio che vi sia una vera epidemia di teorie del complotto, molte anche bizzarre, tra cui si puo’ annoverare quella dello sbarco sulla Luna ‘truccato’. Tuttavia alle volte ho l’impressione che le organizzazioni scettiche abbiano una definizione un po’ troppo generosa di teorie del complotto. Mi riferisco a vicende giudiziarie e politiche quali l’assassinio di Kennedy o il caso Moro.
Per chiarire cosa intendo, dire per esempio che il mondo sia dominato dagli ‘Illuminati’ o che lo sbarco sulla luna sia un hoax sono affermazioni talmente straordinarie e palesemente irrazionali da poter essere quasi rigettate a priori, e richiederebbero prove straordinarie e solidissime per essere accettate. Tuttavia sospettare che dietro l’assassinio di un presidente possa esserci un complotto non mi sembra di per se’ un sospetto irrazionale. Ora, se le prove fornite dagli investigatori sembrano indicare che sia stata l’azione di un killer isolato si puo’ effettivamente pensare che un complotto non ci sia stato. Tuttavia un’investigazione criminale non e’ uno studio scientifico. Dietro a un crimine si cela sempre l’intenzione fraudolenta di sviare e nascondere le prove, ed il compito non facile degli investigatori e delle giurie e’ proprio di far emergere la verita’ dall’ammasso di menzogne e fatti spesso confusi. In un certo senso la situazione e’ simile all’investigazione di un evento medianico. Tuttavia, nel caso del medium si tratta di affermazioni paranormali che contraddicono le leggi della fisica – e per di piu’ si e’ gia’ provato che molti medium praticano trucchi – quindi si puo’ tranquillamente assumere che si tratti di un hoax a meno che non siano fornite prove straordinarie sul contrario. Avere qualche dubbio su di una sentenza giudiziaria o sulle conclusioni di un pannello investigativo non presenta lo stesso grado di irrazionalita’, perche’ si sa che ogni tanto i tribunali sbagliano, e che ogni tanto dietro all’assassinio di politici ci sono effettivamente dei complotti (come nel caso di Lincoln). Inoltre, rispetto al caso di un evento paranormale fraudolento i fautori di un crimine politico possono disporre di risorse molto piu’ grandi, e l’ammontare di fatti e minuzie tecniche da accertare e’ incomparabilmente piu’ vasto. Tutto questo puo’ essere interessante per chi sia appassionato di storie di crimine, ma mi sembra appartenere piu’ al campo del genere investigativo e giudiziario che a quello dello scetticismo, anche se il metodo scettico si puo’ applicare a svariati campi. Personalmente io non sono mai stato un appassionato del genere giallo, e preferirei che il Cicap desse piu’ spazio ad argomenti come il paranormale e i miracoli, anche considerando che le risorse e il tempo sono limitati. Comunaue ne approfitto per fare le congratulazioni a Massimo per l’ottimo lavoro!
Volevo sapere come poter vedere in streaming LUNA. Ci siamo andati davvero? Su Mediaset Play non è disponibile. Grazie
Speriamo lo sia presto, non è purtroppo disponibile altrove.
Purtroppo, a distanza di mesi, risulta ancora indisponibile 🙁
Ho chiesto ancora a Mediaset, ma non sanno quando lo potranno rendere pubblico. Nel frattempo, sto preparando una puntata di “Strane storie” dedicata proprio a questo tema…