Una settimana alla Radio Svizzera per parlare di insolito

Buon rientro a tutti! Ricominciano le scuole e riparte anche il mio blog dedicato all’insolito e all’incredibile.

Massimo Polidoro (Foto: Roberta Baria)

È iniziata anche la mia partecipazione quotidiana alla Rete Due della Radio Svizzera Italiana: oggi si è parlato di cospirazioni e 11 settembre…

Non so voi, ma con le belle giornate che continuano e il caldo che viaggia ancora sui 30 gradi, non mi sembra di essere tornato davvero in attività.

È una pia illusione, ovviamente, dato che, già dal 16 agosto, ho ripreso in pieno il lavoro di scrittura per chiudere il nuovo libro in uscita a ottobre (lasciamolo ancora per un poco nel mistero…), ho anche ricominciato i giri di presentazione per Non guardare nell’abissoho registrato interventi TV, scritto articoli e così via.

Oggi, comunque, riparte il blog e con il blog la mia partecipazione a “In altre parole”, il programma di Marco Pagani per la Rete Due della Radio Svizzera italiana.

La mia presenza consiste nel commentare una notizia ogni giorno per cinque giorni (l’appuntamento è alle 8.18).

Non potevamo che iniziare dalla commemorazione degli attentati dell’11 settembre e dalla pervasività delle teorie della cospirazione che ancora sopravvivono a quindici anni di distanza.

Qui si può riascoltare la puntata.

Per il resto, ripartiremo in modo soft con 3 interventi a settimana: il lunedì, il mercoledì e il venerdì.

Chi desidera una “dose quotidiana” di insolito, comunque, può seguirmi anche sulla mia pagina Facebook, dove ogni giorno segnalo notizie e approfondimenti interessanti.

E a breve ricomincerà anche il podcast “Un caffè con Massimo”, dove riprenderò a segnalarvi spunti e idee insolite per cominciare bene il weekend.

Ben ritrovati!


Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla mia newsletter per non perdere i prossimi e restare aggiornato. Riceverai ebook e video esclusivi e gratuiti.


Massimo Polidoro

Scrittore, giornalista e Segretario del CICAP, è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca. Allievo di James Randi, è Fellow del Center for Skeptical Inquiry (CSI) e autore di oltre 40 libri e centinaia di articoli pubblicati su Focus e altre testate. Rivelazioni e Il tesoro di Leonardo sono i suoi libri più recenti, insieme ai thriller Il passato è una bestia feroce Non guardare nell’abisso. Segui Massimo anche su FacebookTwitter, PeriscopeInstagram, Pinterest, Telegram e la sua newsletter (che dà diritto a omaggi ed esclusive). Per invitarmi a tenere una conferenza scrivete qui.


Share:

Una risposta

  1. Ciao Massimo,

    sarei stato interessato ad ascoltare queste puntate, ma sembra che i ‘pulsanti’ sul sito della RSI non facciano partire niente; ho provato con vari browser e togliendo anche ogni filtro, e anche sotto il Sostema Operativo Android sul tablet, ma niente..
    Se si potesse risolvere..
    Grazie e a presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *