Stiamo precipitando in un mondo dove la verità è solo un punto di vista in mezzo a tanti? Esce oggi Il mondo sottosopra il mio nuovo libro edito da Piemme.
Questo libro, che vuole essere uno strumento, una sorta di kit di sopravvivenza alle bufale e fake news, lo potete trovate in tutte le librerie e ovviamente anche su Amazon.
Che fine ha fatto la verità? I vaccini provocano l’autismo. Le scie degli aerei sono veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell’11 settembre, una messinscena degli americani. Sulla luna non ci siamo mai stati e la terra è piatta. Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato all’improvviso viene messo in discussione. Perché?
ACQUISTA “IL MONDO SOTTO SOPRA”
Dai risvolti di copertina:
Un antidoto contro l’irrazionalità dilagante. Bufale, cospirazioni, propaganda. Che fine ha fatto la verità? I vaccini? Provocano l’autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. Gli attacchi dell’11 settembre? Una messinscena degli americani. La luna? Non ci siamo mai andati. La terra? È piatta.
Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato all’improvviso viene messo in discussione, mentre in molti ambiti della vita i fatti perdono sempre più valore a favore di credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni. Dalla donazione di Costantino, il più grande falso dell’antichità, ai protocolli dei Savi anziani di Sion, dai complotti demo-pluto-giudaico-massonici fino alle recenti teorie negazioniste sui cambiamenti climatici, il mondo è da sempre pervaso da innumerevoli ricostruzioni “alternative” e deliranti farneticazioni.
Fake news, bufale, propaganda estrema e complotti sono i protagonisti incontrastati di una gigantesca confusione di massa in cui la verità è diventata un mero punto di vista. Ma perché, ancora oggi, milioni di persone credono a così tante fandonie? Quanto hanno contribuito il web e i social network alla smodata diffusione di bugie a livello planetario? In che modo la politica sfrutta a proprio vantaggio questa ostentata ignoranza? E la scienza, che fine ha fatto?
Massimo polidoro ci conduce in un lungo viaggio nel mondo del verosimile, improbabili e dello smaccatamente falso, svelando i meccanismi neurologici, psicologici e sociali dietro cui si celano pericolose e preoccupanti ossessioni. Il mondo sottosopra è un testo fondamentale per capire gli inganni della società in cui viviamo e un vero e proprio kit di sopravvivenza all’irrazionalità dilagante.
ACQUISTA “IL MONDO SOTTOSOPRA”
Ricevi “L’esploratore dell’insolito”, la mia newsletter settimanale, con alcune notizie e anteprime sul mio lavoro. Se la ricevi, mi dici poi che cosa ne pensi?
Se ancora non sei iscritto, puoi farlo ora:
Massimo Polidoro
Scrittore, giornalista e Segretario del CICAP, insegna “Comunicazione della scienza” ai dottorandi dell’Università di Padova e in passato è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca. Allievo di James Randi, collabora con Piero Angela a Superquark, è Fellow del Center for Skeptical Inquiry (CSI) e autore di quasi 50 libri e centinaia di articoli pubblicati su Focus e altre testate. Il mondo sottosopra e l’Atlante dei luoghi misteriosi d’Italia sono tra i suoi ultimo libri. Segui Massimo anche su YouTube, Instagram, Facebook, Twitter, Telegram e la sua newsletter (che dà diritto ad anticipazioni ed esclusive). Per invitarmi a tenere una conferenza scrivi qui.
2 risposte
Ottimo libro, lo sto leggendo con piacere. Segnalo però un grave errore a pag 279, dove si parla di “diametro della Terra”(quarta e terza riga dal basso), ma le cifre indicate sono relative alla sua circonferenza, non al diametro!!!
Cordiali saluti
Vero, è un refuso che abbiamo corretto già nella seconda edizione. Grazie.