Su Leonardo da Vinci esistono centinaia di biografie e quasi sempre egli è descritto come un genio universale inarrivabile, toccato dalla grazia e forse dotato di capacità sovrumane. Ma è un’immagine falsa, che rispecchia più l’incapacità degli osservatori di comprendere il suo straordinario talento che non le sue reali caratteristiche umane.
È proprio per restituire a Leonardo la sua profonda umanità che ho scritto Leonardo. Il romanzo di un genio ribelle.

L’idea è che a raccontarcelo sia una persona che lo conosceva molto bene e che visse accanto a lui fino alla morte: il suo discepolo ed erede Francesco Melzi.
Vedremo come un figlio illegittimo, privo di istruzione formale, mancino, omosessuale, pacifista e vegetariano, crebbe scoprendo di potere contare solo su sé stesso e sul proprio innegabile talento.
È il ritratto di un uomo che grazie al suo spirito curioso, al desiderio smisurato di sapere e all’ambizione di affermarsi riesce a superare i propri umanissimi limiti e ad affrontare difficoltà, rifiuti ed esperienze sconfortanti che avrebbero potuto schiacciare un animo meno determinato del suo.
La storia che ne emerge è una meravigliosa avventura di riscatto e trionfo sulle avversità. Una lezione attualissima, spesso divertente e non di rado toccante, che ci mostra come tutti possiamo aspirare all’eccellenza.
Proprio come Leonardo da Vinci.
LEGGI “LEONARDO. IL ROMANZO DI UN GENIO RIBELLE”
Per presentare il libro nel modo più speciale, ti invito il 18 NOVEMBRE a MILANO. In occasione di Bookcity, presenterò il libro al Castello Sforzesco nella Sala della Balla: un incontro speciale, in una cornice straordinaria, proprio dove Leonardo visse e lavorò per oltre vent’anni.
Sei affascinato da Leonardo Da Vinci? Segui “Leonardo. Genio ribelle”, la mia nuova serie settimanale su YouTube
Massimo Polidoro
Scrittore, giornalista e Segretario del CICAP, insegna “Comunicazione della scienza” ai dottorandi dell’Università di Padova e in passato è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca. Allievo di James Randi, collabora con Piero Angela a Superquark, è Fellow del Center for Skeptical Inquiry (CSI) e autore di quasi 50 libri e centinaia di articoli pubblicati su Focus e altre testate. Leonardo. Il romanzo di un genio ribelle e l’Atlante dei luoghi misteriosi d’Italia sono i suoi ultimo libri. Segui Massimo anche su YouTube, Instagram, Facebook, Twitter, Telegram e la sua newsletter (che dà diritto ad anticipazioni ed esclusive). Per invitarmi a tenere una conferenza scrivi qui.