Quando il complotto c’è davvero: il golpe Borghese

Complotti e cospirazioni esistono e un esempio di un autentico complotto, che però fallì perché le cose non andarono come sperato dai cospiratori, fu il golpe Borghese, un tentativo di golpe militare pronto a scattare in Italia la sera dell’8 dicembre 1970.

Prendeva il nome dal suo ideatore, il principe romano Junio Valerio Borghese, ex comandante della X Mas, un reparto della marina fascista, e puntava a prendere il potere con la forza nel nostro Paese instaurando un regime neofascista simile a quello dei colonnelli in Grecia.

Questo episodio, tra gli altri che hanno caratterizzato gli anni di piombo, mi è sempre rimasto impresso e nel mio romanzo, Non guardare nell’abisso, rappresenta uno spunto cruciale della trama.

Ma ecco come andarono le cose nella realtà.

Junio Valerio Borghese nell’anno del tentato golpe.

Lo scopo del piano, che – a sentire Borghese – aveva l’adesione di un centinaio di parlamentari, del SID (il servizio segreto militare di allora), della loggia P2 di Licio Gelli, della mafia, oltre all’appoggio dell’ambasciata americana, era quello di impedire che il Partito Comunista arrivasse al governo.

Per evitarlo, il paese sarebbe dovuto cadere sotto una dittatura fascista e gli oppositori, comunisti e sindacalisti, avrebbero dovuto essere uccisi o deportati in Sardegna.

Quella notte di dicembre, grazie ad alcuni infiltrati, un gruppo di eversori si introdusse effettivamente nell’armeria del ministero degli interni e caricò due camion di mitra. Altri gruppi erano pronti a catturare il Presidente della Repubblica, uccidere il capo della polizia e occupare la sede della Rai.

All’ultimo momento però arrivò il contrordine, e il golpe non scattò.

Documenti americani riservati – da alcuni anni resi pubblici grazie al Freedom of Information Act – sembrano dimostrare che i golpisti furono informati che gli Stati Uniti non avrebbero riconosciuto il nuovo governo, e la cosa bastò a fermarli.

Si tratta di uno dei numerosi episodi cospirativi che caratterizzarono l’Italia del dopoguerra, di alcuni si sa ormai quasi tutto, per altri invece molto ancora resta nell’ombra. Ma, a differenza di chi denuncia complotti e cospirazioni immaginari sul web, a proposito di scie chimiche, vaccini o 11 settembre, per esempio, qui le prove ci sono. Esistono i documenti, i testimoni raccontano, la procura indaga e ci sono degli arresti.

Ma, soprattutto, il golpe Borghese è il perfetto esempio di come vadano le cose nel mondo reale.

Non è che le cospirazioni non esistono, ma non si realizzino mai o quasi mai nei modi in cui gli attori coinvolti si aspettano. Che l’assassino di Marat o quello di Lincoln abbiano agito da soli o con dei complici, le azioni non hanno in ogni caso rispettivamente giovato alla causa legittimista o alla causa dei sudisti.

Come dice Karl Popper nella sua analisi della “teoria sociale della cospirazione”: «La nostra analisi della storia non può non tenere conto di quelle che potremmo chiamare le conseguenze non intenzionali delle nostre scelte e decisioni».

Il fatto è che la storia è una realtà estremamente complessa, e quello che risulta difficile da accettare per i teorici del complotto è che non la si può plasmare a proprio piacimento, come dimostra appunto il caso del fallito golpe Borghese. Neppure Hitler, lui stesso un teorico della cospirazione, che godeva di un potere mai visto prima, riuscì a portare a termine i suoi complotti. Il suo piano di conquista del mondo fallì.

«Ma perché fallì?» si chiede Popper. «Non solo perché altre persone cospirarono a loro volta contro di lui. Fallì, semplicemente, perché uno dei dati sconcertanti della vita sociale è che nessuna azione ha mai esattamente il risultato previsto. Le cose alla fine risultano sempre un po’ diverse. A conti fatti dunque, non si riesce quasi mai a produrre esattamente l’effetto desiderato, e di solito si ottiene anche qualcosa che non si voleva».

Per approfondire la storia del golpe Borghese, Colpo di Stato, di Camillo Arcuri e una puntata della storica inchiesta televisiva di Sergio Zavoli La notte della Repubblica:

http://www.youtube.com/watch?v=qEiwOze0oJ0


Massimo Polidoro

Scrittore, giornalista e Segretario nazionale del CICAP, è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca. Allievo di James Randi, è Fellow del Center for Skeptical Inquiry (CSI) e autore di oltre quaranta libri e di centinaia di articoli pubblicati su Focus e numerose altre testate. Rivelazioni, il suo nuovo libro dedicato a complotti e segreti svelati, uscirà il 1° luglio per Piemme. Si può seguire Massimo Polidoro anche su FacebookTwitter e Google+.


Condividi:

10 risposte

  1. A Pisa a il primo giugno di quell’anno alcuni cantanti legati ad ambienti di sinistra, per paura di un imminente colpo di stato, tentarono una fuga all’estero e sfondarono la dogana austriaca creando un incidente diplomatico.
    Erano convinti che sarebbero stati deportati per reati di opinione legati alle loro idee politiche e perchè gli artisti in fondo erano quelli che più di tutti potevano influenzare le masse.
    Durante la loro fuga verso nord incontrarono truppe militari con carri armati ecc.. che in realtà si stavano recando alla parata per la festa della repubblica del 2 giugno, e si convinsero urteriormente della fondatezza dei loro timori.
    L’episodio è comico ma è reale ed è stato raccontato in un film “I primi della lista” che lo mette in relazione proprio al golpe Borghese per dire tra le altre cose, che le loro paure potevano anche essere giustificate.

  2. La questione mi interessa molto, e in effetti la conosco solo superficialmente. Ci sono alcuni punti che (da profano) non mi sono affatto chiari, per esempio: Qual è il legame tra il Piano Solo e il Golpe Borghese? Nel caso del Golpe Borghese, qui si dice, era prevista una deportazione in Sardegna (come nel Piano Solo): la destinazione era la stessa, cioé Capo Marargiu/Poglina? (mi incuriosisce saperlo anche perché passo le vacanze in quei pressi). Che legame vi è tra Gladio, il piano Solo, e il Golpe Borghese?
    Nel nuovo libro in uscita si analizzano questi aspetti? (nel caso mi precipito su IBS a comprarlo). Nell’attesa, si può avere comunque una risposta sintetica a queste mie curiosità?

    1. Ciao Daniele, nel mio libro mi concentro di più a esaminare i complotti immaginari e a indagare su alcuni celebri “segreti”. Per approfondire la storia del Golpe Borghese ti suggerisco la lettura del libro di Camillo Arcuri che segnalo in coda al post. Gladio, piano Solo, Golpe Borghese e strategia della tensione – detta in parole molto povere, ci sono fior di libri dove approfondire – avevano tutti come fine ultimo quello di impedire l’arrivo al governo del Partito Comunista italiano, visto come un pericolo per gli equilibri europei negli anni della guerra fredda.

      1. Grazie per la risposta. Io comunque nel mio commento non mi riferivo a semplici analogie fra le tre realtà (Solo-Borghese-Gladio) o al fatto che avessero un intento simile, ma ad un vero e proprio legame tra essi, cioé al fatto che fossero interrelati tra loro (p. es. che le strutture di deportazione del Piano Solo fossero le stesse del Piano Borghese, o che Gladio fosse al servizio delle due operazioni). o se ci fossero persone coinvolte in tutte e tre le operazioni. Comunque non ho ancora avuto il tempo di vedere il documentario di Zavoli, ora lo vedrò.
        Piuttosto, tu, Massimo, hai pensato di scrivere un libro dedicato non ai complotti immaginari ma esclusivamente ai complotti autentici?

  3. Avevo 14 anni e ricordo benissimo il fatto però a quei tempi non fu subito evidente che la cosa era MOLTO vicina alla realizzazione.
    Anche allora, almeno all’inizio, pareva un po’ una esagerazione dei giornali.

    Si sa che il tempo poi fa giustizia lavando via la polvere e lasciando a nudo la sostanza…

      1. … stavo giusto pensando alla psicostoria … 🙂

        E comunque, gli stati uniti che non avrebbero riconosciuto il nuovo governo, andrebbero considerati come un “tassello” della storia che non è andato al suo posto? una conseguenza non intenzionale? o forse semplicemente un elemento di superficialità e di approssimazione dei cospiratori? voglio dire che magari sono stati soltanto un po’ pasticcioni…

Rispondi a David Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Solo un momento…

Se vuoi ricevere l’Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale, inserisci il tuo indirizzo email e il tuo nome e cognome.

Una volta a settimana (la domenica mattina) condividerò con te riflessioni, spunti e idee per approfondire argomenti affascinanti, ti aggiornerò sulle mie attività, potrai partecipare alle mie iniziative e webinar gratuiti e avrai anticipazioni sui prossimi progetti. 

ATTENZIONEse usi un indirizzo Gmail, le email della newsletter potrebbero finire in automatico nella casella “Promozioni” (o “Spam”!). Ricordati di cercare lì la prima che riceverai, trascinala nella casella “Posta in arrivo” e imposta Gmail affinché faccia così anche con le successive.

Pronti Naviganti, stiamo per salpare!

Potrai interrompere l’iscrizione in qualunque momento cliccando sul bottone “unsubscribe” presente in coda a ogni mail.

Informativa Privacy

Ti do il mio benvenuto tra i Naviganti!

Riceverai a breve una mail di benvenuto con alcuni ebook che potrai scaricare. L’Avviso ai Naviganti esce ogni domenica, se vuoi leggere gli arretrati puoi trovare le ultime uscite qui.