Come nasce l’idea per L’avventura del Colosseo, il mio nuovo libro in uscita il 22 novembre?

Tutto parte dalla prima volta che ho visitato quell’incomprensibile intrico di muri e corridoi di pietra e mattoni che chiamiamo Colosseo…
Più che l’anfiteatro imperiale mi sembrava di guardare lo scheletro del “colosso” che fu un tempo.
È molto difficile oggi immaginare com’era all’epoca della sua costruzione e che cosa vi succedeva all’interno. L’unico modo per farlo sarebbe quello di tornare indietro nel tempo e vedere di persona com’era e a che cosa serviva.
Ecco, mi sono detto: la macchina del tempo non l’hanno ancora costruita, è vero, ma forse un viaggio del genere è possibile realizzarlo grazie a uno strumento ancora più straordinario a nostra disposizione: la fantasia.
Si tratta dunque di un romanzo?
No, è un vero e proprio viaggio nel tempo che attraversa duemila anni di storia. Quando iniziamo, il lettore si trova accanto a me mentre camminiamo per l’Urbe, nel II secolo dopo Cristo, e mentre ci dirigiamo verso il Colosseo gli racconto tutto ciò che vediamo e che incontriamo.
È un racconto che si basa su ricostruzioni storiche e scientifiche attendibili, altre volte si appoggia al parere di testimoni oculari, come quello del poeta Marziale, presente all’inaugurazione del Colosseo.
Talvolta, poi, si affida alle deduzioni che si possono ricavare osservando un mosaico, una statuina o un fregio. Tuttavia, in mancanza di elementi concreti, occasionalmente si rivela necessario fare ricorso alla pura e semplice immaginazione.
In che senso?
Come combattevano i gladiatori al Colosseo, per esempio, è qualcosa che nessuno può sapere con precisione, poiché ne esiste una sola descrizione, peraltro piuttosto vaga.
Tuttavia, osservando l’iconografia dedicata ai gladiatori e le armi sopravvissute, è possibile fare supposizioni che, pur non potendo darci certezze, ci aiutano ad avere un’idea attendibile di come potevano andare le cose nell’arena.
Nei prossimi giorni condividerò altre anticipazioni su quella che sarà una vera e propria avventura da fare insieme a ritroso nel tempo…
PRENOTA “L’AVVENTURA DEL COLOSSEO”
Massimo Polidoro
Scrittore, giornalista e Segretario del CICAP, è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca. Allievo di James Randi, è Fellow del Center for Skeptical Inquiry (CSI) e autore di oltre 40 libri e centinaia di articoli pubblicati su Focus e altre testate. L’avventura del Colosseo è il suo nuovo libro, e tra gli altri Rivelazioni, Il tesoro di Leonardo e i thriller Il passato è una bestia feroce e Non guardare nell’abisso. Segui Massimo anche su Facebook, Twitter, Periscope, Instagram, Pinterest, Telegram e la sua newsletter (che dà diritto a omaggi ed esclusive). Per invitarmi a tenere una conferenza scrivete qui.
2 risposte
Ciao Massimo, ritorno a leggerti con più tranquillità, sono certa che sarà una bellissima lettura!
Bene, Carmela! Ne sono molto felice 🙂