Come si fa a scrivere un bestseller? E come fa Stephen King a non sbagliare (quasi) mai un colpo? Semplice, conosce le regole!
Quali regole? Quelle che un genio della scrittura come lui ha imparato sulla sua pelle e che ora – in occasione dell’uscita di On Writing – condivido con voi nella nuova edizione mio ebook gratuito.

Nei giorni scorsi è uscito uno dei più bei libri di Stephen King, non un romanzo ma l’autobiografia del suo mestiere, come recita il sottotitolo. Sto parlando di On Writing che, finalmente, dopo tanti anni, torna in libreria per Frassinelli con una nuova traduzione a cura di Giovanni Arduino e un’introduzione di Loredana Lipperini.
Il libro è imperdibile per chiunque sogni di scrivere un libro. Non solo perché contiene una serie di preziosi consigli pratici di scrittura da parte del “re” del brivido, ma anche perché King racconta come lui stesso è diventato uno dei più straordinari narratori degli ultimi cento anni.
E non è stato certo perché sia nato con la camicia. Anzi, la sua infanzia è stata tutto fuorché una passeggiata e fino a quando non è riuscito a pubblicare i suoi libri, e a diventare quasi subito un autore di successo, neppure la sua vita da adulto è stata facile.
A volte, sento persone che dicono di volere scrivere un libro, ma si lamentano perché non hanno uno studio abbastanza comodo, perché sono stanchi o hanno troppe cose da fare e così rimandano l’inizio della loro carriera da scrittori al giorno del mai.
Se leggessero On Writing credo troverebbero l’incoraggiamento che manca loro. Fosse anche solo per scoprire che quando King scriveva Carrie si barcamenava tra un lavoro in lavanderia e un posticino da insegnante di lettere. Viveva in un maxicaravan e la sera, stanco morto, iniziava a scrivere, con un tavolino da bambini in bilico sulle cosce, pestando sui tasti dell’Olivetti portatile della moglie.
Per festeggiare l’uscita, ho voluto aggiornare il mio ebook con Le 10 regole di Stephen King per scrivere un bestseller, aggiungendo anche una “bonus track”. È un libretto che non è in vendita, ma che condivido gratuitamente a chi si iscrive alla mia newsletter. Se volete riceverlo, cliccate qui sotto:
MANDAMI LE “10 REGOLE” di STEPHEN KING
Nei prossimi giorni, inoltre, inizierò a condividere una serie di brevi video in cui discuto le 10 regole. Restate sintonizzati…
Massimo Polidoro
Scrittore, giornalista e Segretario del CICAP, è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca. Allievo di James Randi, è Fellow del Center for Skeptical Inquiry (CSI) e autore di oltre 40 libri e centinaia di articoli pubblicati su Focus e altre testate. Rivelazioni e Il tesoro di Leonardo sono i suoi libri più recenti, mentre Il passato è una bestia feroce è il primo thriller di una nuova serie. Si può seguire Massimo Polidoro anche su Facebook, Twitter, Periscope, Google+, Instagram e attraverso la sua newsletter (che dà diritto a omaggi ed esclusive).
4 risposte
Ciao Massimo,
sto provando a scaricare “le 10 regole”, ma non ci riesco perchè dovrei registrarmi, ma lo sono già… come posso fare? Grazie 🙂
Ciao Riccardo,
chi era già iscritto ha ricevuto lunedì scorso un messaggio con i link per scaricare il libro e un piccolo bonus in più. Chi invece si è iscritto dopo lunedì ha ricevuto i link a parte per scaricare l’ebook. Prova a controllare la tua casella di posta, magari il messaggio è finito nelle “promozioni”.
Fantastico! Lo trovo interessante, non fa per me scrivere un libro Ma sono curiosa amo conoscere le persone abitano il corpo,amo osservarle, in questo caso sono curiosa di “conoscere Stephen King raccontato,dal Re” Non so se rendo chiara l idea
Certo, Carmela. E poi le osservazioni di King possono tornare utili per chiunque crei qualcosa che si rivolge a un pubblico più ampio del proprio soggiorno 🙂