Padre Pio: ecco perché ne dobbiamo riparlare

Il post dell’altro ieri dedicato a Padre Pio ha ottenuto un’attenzione che mi ha sorpreso: oltre 50mila visualizzazioni del blog in un giorno solo e oltre mezzo milione su Facebook!

Padre Pio

Naturalmente, sia qui che su Facebook, è nato un dibattito con decine di partecipanti e sono molte le domande a cui rispondere…

È evidente che l’argomento Padre Pio è tra quelli più caldi nel nostro Paese, sia per chi crede nelle facoltà soprannaturali attribuite al Santo, sia per chi ne dubita.

Poiché mi sarebbe impossibile rispondere a ciascuna delle persone intervenute, ho pensato di preparare un nuovo post dove affrontare punto per punto le questioni sollevate, come per esempio l’indicazione delle fonti per alcune affermazioni fatte nel post e approfondimenti su certi aspetti che forse ho trattato troppo velocemente.

Invito dunque gli interessati a segnalarmi eventuali altre domande, dubbi e richieste qui sotto. La prossima settimana farò il possibile per rispondere a tutti. Grazie.


Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla mia newsletter per non perdere i prossimi e restare aggiornato. Riceverai ebook e video esclusivi e gratuiti.


Massimo Polidoro

Scrittore, giornalista e Segretario del CICAP, è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca. Allievo di James Randi, è Fellow del Center for Skeptical Inquiry (CSI) e autore di oltre 40 libri e centinaia di articoli pubblicati su Focus e altre testate. Rivelazioni e Il tesoro di Leonardo sono i suoi libri più recenti, mentre Il passato è una bestia feroce è il primo thriller di una nuova serie. Si può seguire Massimo Polidoro anche su FacebookTwitter, PeriscopeGoogle+, Instagram e attraverso la sua newsletter (che dà diritto a omaggi ed esclusive).


Share:

5 risposte

  1. Caro Davide, innanzitutto Debora fa di cognome Moscongiuri. Seconda di poi e’ viva e lotta insieme a noi e le Apparizioni con relativi fenomeni a Manduria e intorno a lei continuano. Terza: possibile che una associazione scettica accetti di fare una prova a distanza con tanto di trasporto del materiale da esaminare per posta? Io saro’ credulone, ma voi, se la prova vi sfagiola, ci credete a prescindere dalla serieta’ e dalla fattibilita’. Facciamo una cosa: pianta una tenda a Manduria e stacci finche’ non raccogli prove sufficienti a farla arrestare per truffa. Lo farebbero volentieri anche molti Cattolici, compreso il vescovo, che hanno tentato in mille modi di fermarla, ma, evidentemente, lei e chi le appare e’ piu’ forte.Altrimenti continuera’ a far danni e voi continuerete a trovarvi di fronte legioni di creduloni nella Celeste Verdura. A voi fa ridere, ma scientificamente il ridicolo non basta a smentire.
    http://www.verginedelleucaristia.net/l-apparizione/testimonianza-di-p-civerra.html

  2. Ho letto l’articolo sull’onda della “precisazione” che lo stesso Polidoro è stato costretto a fare e l’ho trovato incompleto per carità, volendo e con un po di malizia una piccola pubblicità al libro citato, ma in ogni caso i 4 punti presi in consierazione sono delle verità empiriche.
    Tuttavia ho visto molti commenti (non tutti, non ho tanto tempo da perdere) indignati, alcuni addirittura che citavano siti di disinformazione di matrice integralista cattolica… Che ti devo dire Massimo, non preoccuparti di questa gente e continua a fare il tuo lavoro, per costoro le uniche verità che contano sono quelle rivelate e se si cono prove empiriche del contraio allora sono solo menzogne, vale veramente la pena dargli peso?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *