È finalmente disponibile il programma completo per il XIII Convegno nazionale del CICAP (Cesena, 25-27 settembre 2015).
Un programma ricchissimo di ospiti speciali e iniziative coinvolgenti. E fino al 5 luglio ci si può iscrivere con il 20% di sconto!
TRE GIORNI DI SCOPERTE
DOVE LA SCIENZA INCONTRA LA MERAVIGLIA

Il CICAP festeggia i suoi primi 25 anni di attività con un convegno straordinario di tre giorni che si terrà presso il prestigioso Teatro Alessandro Bonci di Cesena tra il 25 e il 27 settembre 2015.
«Per questa specialissima occasione» dice Massimo Polidoro, segretario del CICAP, «abbiamo pensato di invitare alcuni dei nomi più brillanti del panorama scientifico, della divulgazione e della cultura in Italia.
«Tra i relatori e gli ospiti straordinari, ci sono vecchi e nuovi amici del CICAP: primo fra tutti Piero Angela, che il CICAP lo ha fondato e non può assolutamente mancare in un’occasione così importante.
«Ci sarà il prof. Silvio Garattini, tra i primissimi ad aderire al CICAP, di cui è tutt’ora Garante Scientifico, e interverrà anche il genetista Edoardo Boncinelli, anch’egli tra i Garanti del CICAP. Il grande Silvan, che da sempre affianca il Comitato, sarà dei nostri e in collegamento video interverrà James Randi.
«Tra gli amici storici del CICAP, oltre a tutti i suoi Soci Effettivi, ci saranno anche Paolo Attivissimo, Silvia Bencivelli, Matteo Borrini, Marco Ciardi, Armando De Vincentiis, Salvo di Grazia, Marco Ferrari, Alice Pace, Lorenzo Rossi, Enrica Salvatorie Lisa Signorile.
«Per la prima volta a un Convegno nazionale, interverranno inoltre l’anatomopatologa Cristina Cattaneo, lo scrittore Marco Malvaldi, il geologo Mario Tozzi, lo storico dell’arte Tomaso Montanari, la conduttrice Nadia Toffa, lo storico Tommaso Carpegna di Falconieri, il medico Giovanni Ragazzini, il nefrologo Giuseppe Remuzzi e lo scrittore Antonio Pascale.
Appuntamenti magici
«Non mancheranno i tradizionali appuntamenti con la magia a partire da una serata “incantata” condotta dall’imprevedibile Raul Cremona e che vedrà la partecipazione di alcuni tra i più bei nomi della magia italiana: Marco Aimone, Gianfranco Preverino, Pino Rolle, Alex Rusconi, Max Vellucci e la partecipazione di Matteo Borrini.
«Tornerà un nuovo appuntamento con il Workshop della rivista Magia: un intero pomeriggio in cui i grandi amici illusionisti condivideranno con i partecipanti magie e segreti esclusivi dal loro repertorio.
«Per la prima volta al Convegno del CICAP sarà presentato l’Illusionarium, lo straordinario museo di illusioni ottiche interattive che il suo creatore, il poliedrico Carlo Faggi, metterà a disposizione dei partecipanti e illustrerà in prima persona».Largo ai nuovi “detective” del mistero. Infine, considerato che gli indagatori di misteri e gli sbugiardatori di truffe e inganni non bastano mai, il CICAP – che da sempre incoraggia la formazione di “nuove leve” con i suoi “Corsi per investigatori” – dedicherà al Convegno un’intera sessione ai resoconti di indagini e verifiche originali. La partecipazione sarà aperta a ricercatori indipendenti, scuole, gruppi locali e antenne del CICAP. Chi desidera presentare un proprio lavoro originale trova qui il bando di partecipazione: tutte le proposte saranno esaminate e selezionate da una commissione di esperti del CICAP.
Come partecipare
È semplicissimo: compilate la scheda di iscrizione con i vostri dati e le vostre preferenze. Iscrivendovi entro il 5 luglio, usufruirete di uno sconto del 20% sulla quota di iscrizione al convegno.
Dove alloggiare
Il CICAP ha stretto un accordo con il Comune di Cesena che, attraverso il suo Ufficio Turistico, gestirà le ospitalità a condizioni di favore. Per prenotare, è sufficiente prendere contatto con l’Ufficio e individuare le scelte migliori per l’alloggio.
NOI VI ASPETTIAMO!