Urbania: il mistero della città “ronzante”

Conoscete le “città ronzanti”? Sono quelle città dove si sente un misterioso ronzio persistente, di cui non si conosce l’origine.

Urbania: la cascata "pulsante" - inquinamento sonoro, città ronzanti

Ne ho scritto su Enigmi e misteri della storia, raccontando di luoghi simili a Bristol, in Inghilterra, o a Taos, nel New Mexico, cercando di capire le possibili cause del misterioso ronzio. Ora un caso simile c’è anche in Italia: a Urbania.

Me lo ha segnalato Filippo Leonardi, che scrive: «Se le interessa aggiornare la casistica con una situazione italiana… qui a Urbania, provincia di Pesaro e Urbino, dei “misteriosi” infrasuoni hanno turbato la tranquillità di chi abita nei pressi del fiume.

«La realizzazione di una piccola centrale idroelettrica ha causato la distruzione dell’antica chiusa del Duca di Urbino e il fiume si è vendicato con il suo lugubre lamento».

Tuttavia, nel caso di Urbania, il mistero è durato poco, mentre il ronzio continua.

«Si è scoperto», spiega infatti Filippo, «che le modifiche al profilo della chiusa, per un errore tecnico, hanno innescato uno strano fenomeno di pulsazione della vena d’acqua che salta, “ballando” con una frequenza di circa 16 Hz.

«Sul fronte della cascata sono letteralmente visibili e fotografabili i treni d’onda (vedi foto in alto). Tale vibrazione innesca la produzione di infrasuoni che si incanalano lungo l’alveo fluviale e colpiscono le case facendo tremare vetri e portoni, e provocando negli orecchi più sensibili un battito simile ad un “elicottero”».

Indubbiamente una situazione poco piacevole per la quale ci auguriamo sia trovata al più presto una soluzione.

E voi conoscete altre città ronzanti? Se sì, segnalatemele qui sotto.

Nel frattempo, chi volesse approfondire l’argomento può richiedere qui il mio libro:

ACQUISTA “ENIGMI E MISTERI DELLA STORIA”


Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla mia newsletter per non perdere i prossimi e restare aggiornato. Riceverai i miei ebook e i miei video esclusivi e gratuiti.


Massimo Polidoro

Scrittore, giornalista e Segretario del CICAP, è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca. Allievo di James Randi, è Fellow del Center for Skeptical Inquiry (CSI) e autore di oltre 40 libri e centinaia di articoli pubblicati su Focus e altre testate. Rivelazioni e Il tesoro di Leonardo sono i suoi libri più recenti. Il suo primo thriller, Il passato è una bestia feroce, è in libreria dal 3 marzo. Si può seguire Massimo Polidoro anche su FacebookTwitterGoogle+ e attraverso la sua newsletter (che dà diritto a omaggi ed esclusive).


Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Solo un momento…

Se vuoi ricevere aggiornamenti sulle mie attività, riflessioni, spunti per approfondire, anticipazioni e occasioni per partecipare alle mie iniziative, iscriviti all’Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale. Riceverai subito in omaggio alcuni miei ebook. Ti aspetto!

Potrai interrompere l’iscrizione in qualunque momento cliccando sul bottone “unsubscribe” presente in coda a ogni mail.

Informativa Privacy

Ti do il mio benvenuto tra i Naviganti!

Riceverai a breve una mail di benvenuto con alcuni ebook che potrai scaricare. L’Avviso ai Naviganti esce ogni domenica, se vuoi leggere gli arretrati puoi trovare le ultime uscite qui.