#7: La maledizione del bimbo che piange

"Centinaia di dipinti con un bimbo in lacrime seminano il panico: provocano incendi ma restano illesi. Perché?" Questo il tipico strillo dei quotidiani popolari inglesi di metà anni '70 che raccontavano della presunta maledizione generata da alcune stampe che riproducevano quadri di bambini in lacrime. L'autore di questi dipinti era un mistero... finché non sono riuscito a risalire alla sua identità.

Nel nuovo episodio del mio podcast, L’esploratore dell’insolito, vi racconterò di fenomeni misteriosi legati ai quadri.

Elaborazione grafica da un’illustrazione di Etienne Gilfillan per “Fortean Times”.

In particolare, affronteremo la bizzarra storia di una serie di dipinti che si dice sarebbero maledetti.

Sto parlando della “maledizione” dei quadri che raffigurano bambini che piangono. Si racconta, infatti, che le stampe di tali dipinti sarebbero responsabili di numerosi incendi misteriosi verificatisi in Inghilterra negli anni ’70…

Come sempre la verità è molto meno inquietante. Vi racconterò la storia come la trovate diffusa su centinaia di siti web e poi vi rivelerò come sono riuscito a risalire alla sua reale origine.

In questo episodio parleremo anche del modo in cui Leonardo Da Vinci era solito scrivere (da destra verso sinistra) e vi anticiperò un mistero sorprendente che presto avrò il piacere di svelare.

È possibile ascoltare l’episodio sia con il player qui sotto che da questa pagina. Inoltre, è possibile iscriversi al podcast dal vostro iTunes, feeder, lettore o player utilizzando il seguente feed https://www.massimopolidoro.com/category/podcast/feed.

Vi invito a lasciarmi un commento qui sotto (o anche sulla pagina dell’iTunes Store) per dirmi che cosa pensate dell’episodio. E poi, non dimenticate di lasciarmi una domanda vocale: vi risponderò in una prossima puntata.


Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla mia newsletter per non perdere i prossimi e restare aggiornato. Riceverai i miei ebook esclusivi e gratuiti.


Massimo Polidoro

Scrittore, giornalista e Segretario nazionale del CICAP, è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca. Allievo di James Randi, è Fellow del Center for Skeptical Inquiry (CSI) e autore di oltre 40 libri e centinaia di articoli pubblicati su Focus e numerose altre testate. Rivelazioni e Il tesoro di Leonardo sono i suoi libri più recenti. Si può seguire Massimo Polidoro anche su FacebookTwitterGoogle+ e attraverso la sua newsletter (che da diritto a omaggi ed esclusive).


Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Solo un momento…

Se vuoi ricevere aggiornamenti sulle mie attività, riflessioni, spunti per approfondire, anticipazioni e occasioni per partecipare alle mie iniziative, iscriviti all’Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale. Riceverai subito in omaggio alcuni miei ebook. Ti aspetto!

Potrai interrompere l’iscrizione in qualunque momento cliccando sul bottone “unsubscribe” presente in coda a ogni mail.

Informativa Privacy

Ti do il mio benvenuto tra i Naviganti!

Riceverai a breve una mail di benvenuto con alcuni ebook che potrai scaricare. L’Avviso ai Naviganti esce ogni domenica, se vuoi leggere gli arretrati puoi trovare le ultime uscite qui.