«Lei vede ma non osserva. Qui sta la differenza tra me è lei». Così diceva Sherlock Holmes allo sbalordito Dr. Watson. Mentre il Cal Lightman di Lie to me smascherava i bugiardi scrutandone il viso.
Si tratta di abilità romanzesche oppure è possibile sfruttare certe conoscenze anche nella vita di tutti i giorni? Lo spiego nel mio nuovo ebook omaggio. Ecco come scaricarlo…
L’abilità di osservare e vedere qualcosa cui solitamente non si presta attenzione, in effetti, è una qualità che molti trascurano, ma che attraverso la pratica è possibile recuperare.

Prendiamo il linguaggio del corpo. Già negli anni ‘50 del secolo scorso, le ricerche dimostravano che l’impatto complessivo di un messaggio è per il 7% verbale (soltanto le parole), per il 38% vocale (compresi tono di voce, inflessione e altri suoni) e per il 55% non verbale.
“Come” si dicono le cose, rispetto a “che cosa” si dice, è dunque un elemento fondamentale della comunicazione tra due persone. Eppure, pochissimi sono consapevoli delle posture, dei movimenti o dei gesti propri o di chi ci sta di fronte quando parliamo.
E poiché il linguaggio del corpo è il riflesso dello stato emozionale di una persona, ogni gesto o movimento può essere importante per capire che cosa prova davvero una persona in un dato momento. Anche se a parole sta dicendo l’esatto contrario.
«Un uomo consapevole di avere messo su peso giocherella spesso con il suo doppio mento» spiegano Allan e Barbara Paese, psicoterapeuti australiani esperti di comunicazione e linguaggio del corpo (autori di Perché mentiamo con gli occhi e ci vergogniamo con i piedi). «Una donna che sa di avere qualche chilo di troppo sulle cosce tende a lisciarsi il vestito.
«Chi ha paura o si sente sulle difensive incrocia sovente le gambe o le braccia, o entrambe; un uomo che discorra con una donna dal seno prosperoso evita consciamente di guardarglielo ma, nello stesso tempo, compie gesti inconsulti con le mani, come se volesse toccarglielo. Per potere interpretare il linguaggio del corpo, è fondamentale cogliere lo stato emozionale di chi ci sta di fronte mentre si ascolta quanto ha da dire e osservare le circostanze in cui lo dice. In tal modo si riescono a distinguere i fatti da eventuali menzogne, la realtà dalla fantasia».
È a questi argomenti che dedico il nuovo ebook omaggio che ho preparato per gli iscritti alla mia newsletter. Se ancora non siete iscritti, non dovete fare altro che cliccare qui:
L’ebook sarà spedito a tutti gli iscritti sabato 20 febbraio e sarà solo il primo di una nuova serie di pubblicazioni gratuite dedicate alla psicologia dell’insolito.
C’è qualche argomento in particolare che vi piacerebbe approfondissi? Ditemelo qui sotto.
Massimo Polidoro
Scrittore, giornalista e Segretario del CICAP, è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca. Allievo di James Randi, è Fellow del Center for Skeptical Inquiry (CSI) e autore di oltre 40 libri e centinaia di articoli pubblicati su Focus e altre testate. Rivelazioni e Il tesoro di Leonardo sono i suoi libri più recenti, mentre Il passato è una bestia feroce è il primo thriller di una nuova serie. Si può seguire Massimo Polidoro anche su Facebook, Twitter, Periscope, Google+, Instagram e attraverso la sua newsletter (che dà diritto a omaggi ed esclusive).
18 risposte
vorrei leggere il libro ti si legge in faccia
come posso farlo
grazie
È un regalo per chi si iscrive alla mia newsletter: dopo l’iscrizione, arriva un link per scaricare questo e altro materiale gratuitamente. Puoi iscriverti qui: http://eepurl.com/2P–L. A presto.
Sono iscritto alla newsletter ma non so come scaricare il libro “ti si legge in faccia” dove posso trovarlo? Grazie.
Dovrebbe arrivare una mail di benvenuto con le istruzioni su come fare. Controlla la casella di posta Luca…
ciao massimo vorrei poter scaricare ” Ti si legge in Faccia ” ma non so come fare.
Grazie
Paolo
Ciao Paolo, se ti iscrivi alla mia newsletter: http://eepurl.com/2P–L nel giro di un giorno o due ricevi il link per scaricare quello e altri ebook.
Non vedo come scaricare l’ebook, dove il pulsante rosso… ciao Alex
Il pulsante rosso c’è, ma serve ad iscriversi alla newsletter. Io sono già iscritto, però, e l’ho ricevuta ma non vedo proprio come scaricare l’ebook. Stefano
Ti scrivo in privato.
Ciao Massimo! Ho scoperto solo oggi la tua newsletter, sono molto interessato all’ebook “Ti si legge in faccia” ma probabilmente non ho ricevuto il link perché mi sono iscritto in ritardo. Dovrò attendere o esiste un link diretto? Grazie!
Ciao Andrea, la newsletter con l’ebook è partita oggi. La ritrovi nell’archivio che compare in coda a ogni “digest”: se hai scelto quello quotidiano la troverai lunedì, se invece hai optato per quello settimanale la riceverai venerdì prossimo.
Sono già iscritto alla newsletter ma non riesco a scaricare l’e-book “Ti si legge in faccia”. Non ero riuscito neanche a scaricare “indagare misteri”. C’è un link da cui posso scaricarli entrambi? Grazie
Valerio, l’ebook sarà consegnato agli iscritti sabato 20 febbraio. Ci saranno anche altri link per precedenti ebook.
veramente oggi è il 20, sono iscritto, ho aperto la pagina dalla mail ma….dove si scarica? O anche; dove posso fare il login?
Massimo, hai ricevuto la newsletter? È stata spedita oggi pomeriggio e i link per scaricare l’ebook sono lì: c’è un pulsante rosso piuttosto evidente. Fammi sapere.
Grazie mille Massimo! Ho ricevuto oggi i link via e-mail e sono riuscito a scaricare sia “Ti si legge in faccia” che “Indagare misteri”. Ora ho tutti gli e-book della newsletter (di Houdini, di Stephen King, ecc.). Grazie ancora.
Interessantissimo l’argomento di questo ebook, linguaggio difficile da interpretare in quanto molto ambiguo (già il linguaggio verbale é ambiguo), quando uno mente di solito tende a fuggire lo sguardo, ma può essere anche solo timidezza per esempio……non vedo l’ora di leggero….sicuramente troverò spunti intriganti da approfondire…..grazie Massimo.
Un argomento di cui piacerebbe vedere un tuo ebook é sulla paleo astronautica, Bibbia e alieni e quant’altro.
Grazie a te Luca. Alla paleo astronautica, in verità, ho dedicato gran parte di alcuni libri recenti (Grandi misteri della storia, Enigmi e misteri della storia…). C’è qualche tema in particolare che ti piacerebbe vedere approfondito?