Arriva finalmente online il mio Corso di Psicologia dell’insolito, il primo e unico corso in italiano per capire e spiegare attraverso gli strumenti della scienza le cause di fenomeni a lungo ritenuti paranormali, soprannaturali se non, addirittura, inspiegabili.
Il Corso di Psicologia dell’insolito si compone di 10 moduli, più una parte introduttiva e una conclusiva, ciascuno dei quali comprende oltre 130 tra video-lezioni, approfondimenti, documenti audio, schede ed esercitazioni, case studies, dispense da scaricare e altro ancora.
Perché le persone credono nell’incredibile? Abbiamo debellato malattie terribili, siamo andati sulla Luna, iniziamo a capire le origini del cosmo, eppure c’è ancora tanta gente che crede agli oroscopi, si affida a santoni o medium e magari pensa che i gatti neri portino sfortuna. Perché succede? Il fatto è che ciascuno di noi può vivere esperienze che non si sa spiegare: sogni premonitori, presagi telepatici, déjà vu… Come si spiegano questi e altri fenomeni straordinari?
È il tipo di domande a cui cerca di rispondere quella che nei paesi anglosassoni si chiama Anomalistic Psychology, e che io ho chiamato Psicologia dell’insolito. Che cos’è? È il tentativo di capire attraverso gli strumenti della scienza, le acquisizioni della psicologia e della fisiologia, le cause di fenomeni che molti hanno ritenuto, e ritengono tutt’ora, eventi paranormali o addirittura soprannaturali.
Poiché il corso di Psicologia dell’insolito che ho tenuto per alcuni anni alla Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, seguito da centinaia di ragazzi, è rimasta un’esperienza unica, e durante i corsi universitari non sono previsti insegnamenti di questo tipo, questo Corso online rappresenta oggi l’unica possibilità di approfondimento su questi temi e un’utile integrazione ai tradizionali percorsi di studi.
Scarica qui il programma, visita il sito e guarda il video di presentazione e poi…
Massimo Polidoro
Scrittore, giornalista e Segretario del CICAP, insegna “Comunicazione della scienza” ai dottorandi dell’Università di Padova e in passato è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca. Allievo di James Randi, collabora con Piero Angela a Superquark, è Fellow del Center for Skeptical Inquiry (CSI) e autore di quasi 50 libri e centinaia di articoli pubblicati su Focus e altre testate. Il mondo sottosopra e l’Atlante dei luoghi misteriosi dell’antichità sono tra i suoi ultimo libri. Segui Massimo anche su YouTube, Instagram, Facebook, Twitter, Telegram e ricevi l’Avviso ai Naviganti, la sua newsletter (che dà diritto ad anticipazioni ed esclusive). Per invitarmi a tenere una conferenza scrivi qui.