Domani, 21 ottobre, Martin Gardner, l’umile genio della matematica ricreativa, compirebbe 101 anni.
Per ricordarlo, vi propongo uno scambio che ebbi con lui alcuni anni fa sul senso dell’indagine del mistero.
Domani, 21 ottobre, Martin Gardner, l’umile genio della matematica ricreativa, compirebbe 101 anni.
Per ricordarlo, vi propongo uno scambio che ebbi con lui alcuni anni fa sul senso dell’indagine del mistero.
Nella nuova puntata di “Eva” in onda questa sera (Raidue, 23.05) sarà ospite l’amico Piergiorgio Odifreddi per raccontare la sua passione per la matematica, si parlerà di ambiente e inquinamento e nel mio intervento racconterò alcune delle imprese più spettacolari del grande Houdini.
Non poteva che intitolarsi: “I conti non tornano. Il fascino dei numeri tra scienza e mistero” il Convegno che il CICAP organizza a Torino a partire da una data “speciale” come l’11.11.11. Eccovi la presentazione e qualche anticipazione: presto verrà pubblicato il programma completo e sarà anche possibile iscriversi.
Ogni tanto me lo chiedo anch’io, ma approfitto della mail di Stefania R. per provare a rispondere a questa domanda che, prima o poi, tutti si fanno: perché, quando ci capita di stare in coda, al supermercato, in posta o al casello autostradale, si ha quasi sempre l’impressione che la nostra sia la fila più lenta?