Mi è capitato più di una volta di parlare con persone che mi chiedevano consigli su come diventare scrittori e, alla mia domanda: “Che cosa ti piace leggere?”, rispondevano: “Non ho tempo per leggere, ma so che potrei scrivere un grande romanzo.
È evidente che persone così non scriveranno mai nulla. O, almeno, nulla che valga la pena di essere letto.

Può sembrare banale, infatti, ma se si desidera imparare a scrivere bene bisogna prima leggere tanto.
Chi non legge non può sperare di imparare a scrivere in maniera credibile. O come dice Stephen King: «Se non avete tempo per leggere, non avrete il tempo o gli strumenti per scrivere».
Che cosa leggere? Di tutto, naturalmente, ma soprattutto il genere che piace e appassiona di più.
Il perché è presto detto.
Può darsi che vi piaccia leggere romanzi di fantascienza ma, siccome non è facile ottenere il successo con questo tipo di storie, allora potreste decidere di scrivere un romanzo rosa solo perché tira di più, anche se non ne avete mai letto uno.
È una scorciatoia che non può funzionare.
Bisogna scrivere di ciò che vi lascia a bocca aperta e vi spinge a leggere sempre di più, anche se quello che vi piace non è un settore dove si vende molto, altrimenti la scrittura suonerà falsa e non si andrà molto lontano.
E poi, chi lo sa, magari mettendosi d’impegno sarete proprio voi a scrivere il primo bestseller di quel tipo…
Che cosa ne pensate? Quali sono le letture che vi lasciano a bocca aperta?
Rileggete la prima regola:
“Per diventare scrittori non serve sognare,
bisogna fare”.
Massimo Polidoro
Scrittore, giornalista e Segretario del CICAP, è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca. Allievo di James Randi, è Fellow del Center for Skeptical Inquiry (CSI) e autore di oltre 40 libri e centinaia di articoli pubblicati su Focus e altre testate. Rivelazioni e Il tesoro di Leonardo sono i suoi libri più recenti, insieme ai thriller Il passato è una bestia feroce e Non guardare nell’abisso. Segui Massimo anche su Facebook, Twitter, Periscope, Instagram, Pinterest, Telegram e la sua newsletter (che dà diritto a omaggi ed esclusive). Per invitarmi a tenere una conferenza scrivete qui.
3 risposte
Ogni eccezione ha la sua regola:
http://www.donzelli.it/libro/9788868435042
Letture consigliate: Gli scrittori Inutili di Ermanno Cavazzoni e L’ unico scrittore buono è quello Morto di Marco Rossari
Fantasy, Thriller, Horror, Divlulgazione scientifica, Storia
A proposito dell’ultimo argomento, consiglio ‘Impero’ di Alberto Angela (che sto leggendo), reperibile anche come ePub gratuito edito da Rai e Mondadori.
Fuori tema, mi piacerebbe leggere un resoconto di come il bravo Polidoro sia riuscito a mettere le mani sulla macchina del tempo visto che:
“Questo post è stato pubblicato on venerdì, ottobre 14th, 2016 at 22:38”
ad al momento siamo alle 16:06 del 14 ottobre !
Grazie Amedeo. In effetti c’era un problema con l’indicazione dell’ora: adesso dovrebbe essere risolto (anche se avrei preferito poter viaggiare nel tempo 😉