Eccoci al quinto episodio del mio podcast, L’esploratore dell’insolito. Questa volta parliamo di thriller con Sandrone Dazieri, l’autore di Uccidi il padre, a buon merito definito il thriller dell’estate.
Con lui parliamo anche di scrittura e del mondo italiano del noir e del giallo. Ecco alcuni degli argomenti che affrontiamo nella nostra chiacchierata:
- Perché il noir ha forse esaurito la sua spinta propulsiva in Italia
Cliccate sull'immagine per leggere la mia recensione di "Uccidi il padre" - L’entusiasmo di leggere Stephen King per la prima volta: il caso di Misery
- Come un autodidatta, senza studi classici e senza avere frequentato scuole di scrittura può arrivare a scrivere bestseller
- Perché bisogna puntare a scrivere le storie che si vorrebbero leggere
- Trovare la voce di una storia è la cosa più complicata: ecco una tecnica che funziona per Sandrone
- Quante copie vendeva il “Gorilla” e come “Uccidi il padre” ha rappresentato un grosso salto in avanti
- Come funziona il passaparola rispetto alla spinta del marketing
- Per Jeffery Deaver il libro va visto come un prodotto: è proprio così?
- Il problema di molti giallisti italiani sta nella scrittura, ecco perché
- Scrivere per la televisione: che cosa può insegnare a chi vuole scrivere romanzi
- Si farà una fiction da “Uccidi il padre”?
- L’enigma delle “cuffie rosse” svelato…
Per lo spazio delle domande e risposte, inoltre, parliamo di… giganti e ascoltiamo un consiglio fondamentale di Stephen King per chiunque desideri scrivere.
È possibile ascoltare l’episodio sia con il player qui sotto che da questa pagina. Inoltre, è possibile iscriversi al podcast dal vostro iTunes, feeder, lettore o player utilizzando il seguente feed https://www.massimopolidoro.com/category/podcast/feed.
Vi invito a lasciarmi un commento qui sotto (o anche sulla pagina dell’iTunes Store) per dirmi che cosa pensate dell’episodio. E poi, non dimenticate di lasciarmi una domanda vocale: vi risponderò in una prossima puntata.
Massimo Polidoro
Scrittore, giornalista e Segretario nazionale del CICAP, è stato docente di Metodo scientifico e Psicologia dell’insolito all’Università di Milano-Bicocca. Allievo di James Randi, è Fellow del Center for Skeptical Inquiry (CSI) e autore di oltre 40 libri e centinaia di articoli pubblicati su Focus e numerose altre testate. Rivelazioni. Il libro dei segreti e dei complotti è il suo libro più recente. Si può seguire Massimo Polidoro anche su Face-book, Twitter, Google+ e attraverso la sua newsletter (che da diritto a omaggi ed esclusive).