Da Marte un “messaggio d’amore”?
Mi segnala Gianfranco D’Elia: «Ti invio, nella foto allegata, un nuovissimo caso marziano di pareidolia. Si tratta dell’immagine ripresa il 26 febbraio 2008 dalla fotocamera CTX (Context Camera) della sonda della NASA “Mars Reconnaissance Orbiter” in orbita intorno a Marte.
Un folletto notturno nella foto?
Ci scrive Daniele Zanotti da Imola: «Vi scrivo perchè ormai non so più a chi rivolgermi per avere una spiegazione …diciamo plausibile, alla foto che vi allego.
Una figura misteriosa al palazzetto abbandonato
Matteo L. mi scrive: «Caro Massimo, ho scattato queste foto durante un’uscita fotografica (sono fotografo amatoriale). mi capita talvolta di recarmi in luoghi abbandonati (non troppo remoti) per cercare nuovi spunti fotografici. nello specifico mi sono recato a settembre 2008 a Cantù (CO), nel palazzetto dello sport abbandonato: una struttura immensa ormai ricoperta di folta […]
Wem Town Hall Ghost: forse la foto è truccata?
Ricorderete senz’altro la fotografia del “fantasma” di Wem Town Hall di cui abbiamo parlato poco tempo fa. Bene, nel 1996 il programma “Out of this World” aveva realizzato un’interessante indagine su quella fotografia:
Celestino V sul Monte Morrone: pareidolia o marketing?
Fabio Sette mi gira alcuni articoli, che allego qui sotto, relativi alla presunta comparsa di un volto sul Monte Morrone a Sulmona: quello di Papa Celestino V, che nacque a Isernia e sul Monte Morrone costruì un’abbazia. Scrive Fabio: «Pareidolia o marketing? Non ho avuto ancora modo di osservare da vicino il “fenomeno” comunque dalla […]
Cheesus, la patatina divina
Ecco, nel campo della pareidolia, c’erano stati burritos, tortillas, toast, brioche e altro che era stato scambiato per questa o quella figura sacra. Le patatine credo proprio mancassero. Ci ha pensato Kelley Ramey, una signora americana che, intenta a mangiare un pacchetto di Cheetos (versione “crunchy”), ha trovato Cristo tra le patatine. Letteralmente, si è […]
Fantasmi sotto la Tour Eiffel?
Pietro mi ha mandato alcune foto scattate durante le scorse festività: «Come ti scrissi qualche tempo fa, le foto sono state scattate ai piedi della torre Eiffel, lo scorso dicembre, con una comune macchinetta fotografica digitale, utlizzando un altrettanto comune effetto seppia. Nella prima foto, appare un’inquietante sagoma, all’apparenza un uomo incappucciato, giusto nel centro: