Umberto Eco: l’uomo che sapeva scatenare la curiosità

Di figure come quella di Umberto Eco ne nascono pochissime in un secolo. Per questo tutti i giornali del mondo hanno dedicato la prima pagina alla notizia della sua scomparsa. Pensare a Eco, sentirlo parlare o leggere i suoi scritti sono esperienze che hanno il potere di scatenare la curiosità. Ecco perché una figura come la sua ci […]

Umberto Eco sulle tracce dei luoghi leggendari

È un’autentica delizia scorrere le pagine del libro di Umberto Eco, Storie delle terre e dei luoghi leggendari (Bompiani). Una delizia per la mente, perché la prosa e lo stile coinvolgente di Eco sono già essi stessi una gioia, ma una delizia anche per gli occhi poiché il volume, di grande formato, è arricchito da centinaia di illustrazioni a […]

Che diamine è il complotto “demo-pluto-giudaico-massonico”?

Ricordate quando si è parlato dei Protocolli dei Savi Anziani di Sion come della “madre” del complottismo moderno? Ebbene, c’è un’altra variante sul tema degli ebrei alla conquista del mondo, vale a dire la tesi fascista del complotto “demo-pluto-giudaico-massonico”. Ma di che cosa si tratta esattamente?

#9: «Tutti i paranoici mi perseguitano!» Una conversazione con Umberto Eco

Avere la possibilità di incontrare e conversare con una mente ricca e stimolante come quella di Umberto Eco è qualcosa di straordinario. In questo episodio Eco condivide le sue riflessioni sull’irrazionalità e la pseudoscienza, passando da Erone Alessandrino per arrivare a Cappuccetto Rosso. Un vero godimento, come direbbe Poirot, per le celluline grigie…