Trabocchetti della mente: come riconoscerli

Perché siamo pessimi testimoni, non vediamo ciò che abbiamo sotto gli occhi, alteriamo i nostri ricordi e in genere prendiamo lucciole per lanterne? Sono “trabocchetti” che ci gioca la nostra mente: quasi impossibile evitarli, ma almeno li si può riconoscere. È il tema che affronto nel mio workshop gratuito il 3 settembre…
Un caffè per… scoprire come funzionano l’attenzione e l’inganno
Nel nuovo episodio del mio podcast, Un caffè con Massimo, alcuni spunti sull’attenzione e su come questa sia legata all’inganno. Dall’attenzione di chi osserva i movimenti involontari per riconoscere le bugie a quella manipolata dal mentalista per creare illusioni. Pronti a prendere il nostro caffè?
È possibile decifrare le espressioni non verbali e riconoscere le menzogne?

Si possono leggere le espressioni non verbali e riconoscere le bugie? Scarica il mio ebook
Quando la Madonna è nella mente di chi guarda

Questa sera a La strada dei miracoli (Rete 4, 21.15) si parlerà tra l’altro di veggenti e Madonne. Ma è possibile che una persona affermi, in buona fede, di vedere qualcosa che nessun altro vede? Provate questi esperimenti…
L’arte dell’inganno (onesto): perché è importante nella mia vita

La parola “inganno” ha indubbiamente una connotazione negativa. Nessuno vuole essere ingannato. A meno che non si tratti di un inganno “onesto”. Mi riferisco ovviamente all’inganno dell’illusionista, del prestigiatore, che depista i nostri sensi per meravigliarci con un sogno.
Quattro segreti per difendersi dai bari

Avete mai giocato a carte con un baro? Chissà, magari è successo e non ve ne siete nemmeno accorti. Ma se verrete al XIII Convegno del CICAP potrebbe capitarvi anche questo… Tra i tanti esperti e artisti presenti al Convegno, infatti, Gianfranco Preverino è uno dei pochi illusionisti al mondo che sono riusciti a trasformare una pratica […]